fbpx

Tag: teatro

Don Gesualdo emoziona e commuove nel dramma tra padri e figli

Grande successo quello di ieri all’Eremo Sant’Anna, uno evento che rimarrà nella storia di questo Centenario. Il dramma di Don Gesualdo interpretato magistralmente da Alessandro Sparacino, cattura, emoziona, commuove. Un’anima che soffre nel rimpianto e che tira le somme sulla propria vita, sul quel rapporto strano che si è portato dietro negli anni finché si trova di fronte l’Onnipotente. Una pièce scritta e diretta da Lorenzo Muscoso che rielabora il romanzo di Verga, in una personale visione che trasforma il personaggio – da prestito shakespeariano –  in vittima  e carnefice. E’ da questo struggente contrasto  ne viene fuore quello scheletro autentico di essere umano che diviene, forse, rappresentativo di una società,  dei molteplici aspetti che la caratterizzano, dalle relazioni familiari alle aspirazioni personali e da tutto quel volume di contraddizioni che possono coesistere nei rapporti tra genitori e figli. Un’opera che è stata cadenzata dalle partiture sonore di Riccardo Gerbino che ha plasmato suoni indiani ed esotici del tabla rendendo lo spazio onirico e sospeso. Infine, Rita Abela, che riporta in vita il legame tra Don Gesualdo e Isabella, alquanto distante, ma allo stesso tempo vicino, in una natura che si esprime in uno stato di angoscioso egoismo.  Tutto questo nella cornice meravigliosa dell’antico Monastero, luogo di preghiera e scenario di Franco Zeffirelli, concesso dalla Diocesi di Acireale, che diviene ufficialmente parte della cooperazione instaurata di Verga 100 con il Vaticano. 

Giorno 13 agosto alle ore 18.30,  Giovanni Verga farà a visita a Paternò, la suggestiva città normanna, all’interno del  Maazzeni Film Festival. La Manifestazione, che giunge alla sua IX Edizione, avrà luogo presso la  stazione San Marco,  scenario di coniugazione culturale nel nome dell’arte indipendente. Un ricco programma articolato tra  concorsi, incontri e approfondimenti con tanti artisti del settore, ma quest’anno sarà anche parte delle celebrazioni del Centenario Verghiano. Torna quindi  “Chiacchiere alla Stazione” un momento di confronto dei testi verghiani e su quello che,  oggi, tale letteratura rappresenta nel patrimonio culturale italiano. L’evento che sarà moderato da Claudia Barcellona e al quale parteciperà Lorenzo Muscoso, direttore delle Celebrazioni “Verga 100”,  supportata dal Parlamento Europeo, Unesco  e Rai Cultura, porrà  attenzione su quelli che sono gli aspetti identitari di una  sicilianità dove il momento secolare diviene strumento di dialogo e di interconnessione in una cornice storica universale,  che riunisce altresì Vizzini a Paternò in unicum di emozioni creative  in una dimensione di intellettualità

Mes­si­na pro­ta­go­ni­sta tra Ver­ga, Ca­mil­le­ri e Ate­lier Mi­da­li

Con­clu­sa nel­la ma­gi­ca cor­ni­ce di Mon­te di pie­tà la IV Edi­zio­ne del Pre­mio Ci­ne­ma Mes­si­na, la ma­ni­fe­sta­zio­ne idea­ta da Hel­ga Cor­rao e a cura del­l’As­so­cia­zio­ne Mes­si­na Pro­get­to Arte e con il sup­por­to di Pip­po Scat­ta­reggia.  Uno spet­ta­co­lo che ha pro­mos­so l’ec­cel­len­za si­ci­lia­na e che ha reso pro­ta­go­ni­sta Mes­si­na di un mo­men­to de­sti­na­to a ri­ma­ne­re nel­la sto­ria. Emo­zio­na­te il ri­cor­do di An­drea Ca­mil­le­ri, dal­la vi­sio­ne dei fil­ma­ti in cui  lo scrit­to­re mo­stra­va tut­to il suo amo­re ver­so la Si­ci­lia, al ri­cor­do sen­ti­to del ge­ne­ro Roc­co  Mor­tel­li­ti. E’ nel­le stes­se pa­ro­le del­lo scrit­to­re di Por­to Em­pe­do­cle, che si scor­ge il le­ga­me ideo­lo­gi­co e crea­ti­vo, con un gran­de del­la let­te­ra­tu­ra ita­lia­na: Gio­van­ni Ver­ga. An­drea, am­met­te come tut­ti i suoi gial­li pren­do­no spun­ta­no da fat­ti real­men­te ac­ca­du­ti – allo stes­so modo di Gio­van­ni – ci­tan­do pure al­cu­ni pas­si del­la Ca­val­le­ria Ru­sti­ca­na. Una re­la­zio­ne cer­ta­men­te im­por­tan­te e che si ce­le­bra pro­prio nel­l’an­no del Cen­te­na­rio Ver­ghia­no. Una se­ra­ta che ce­le­bra an­che il 50° an­ni­ver­sa­rio del Pa­dri­no in un mix di im­ma­gi­ni del film tra la Cun­zi­ria, sce­na­rio del ce­le­bre duel­lo tra com­pa­re Al­fio e Tu­rid­du, rac­con­ta­to da Fran­cis Ford Cop­po­la al­l’in­ter­no del­la saga, ac­com­pa­gna­ta dal­le so­no­ri­tà del grup­po Co­la­pe­sce. Una re­la­zio­ne mes­sa in evi­den­za da Lo­ren­zo Mu­sco­so, di­ret­to­re Ar­ti­sti­co del­la Ma­ni­fe­sta­zio­ne Na­zio­na­le Ver­ga 100 – pre­mia­to con un ri­co­no­sci­men­to alla pro­fes­sio­ne – che ha of­fer­to una pa­no­ra­mi­ca su que­sto mo­men­to sto­ri­co. Un omag­gio an­che al­l’al­ta moda con la sfi­la­ta di Mar­ti­no Mi­da­li, tra i più noti sti­li­sti in­ter­na­zio­na­li, lon­go­bar­do di na­sci­ta, ma con il cuo­re del sud, che re­ga­la mo­men­ti di gran­de ele­gan­za tra i va­rio­pin­ti di Cap­su­le dei ki­mo­ni. Ar­ti­sta che ri­ce­ve an­che un do­ve­ro­so pre­mio alla Car­rie­ra che ce­le­bra il suo im­pe­gno nel mon­do del­la moda. Se­gue quel­la pro­mos­sa di Lui­gi Bru­no per Ber­tia Mode che re­ga­la su­bli­mi abi­ti sa sera , sul­le note di Lana Del Rey. Spa­zio an­che al so­cia­le con l’As­so­cia­zio­ne Do­na­re è vita, nel ri­cor­do del­la fa­mi­glia  del pic­co­lo Ste­fa­no Rus­so che ha com­mos­so la pla­tea.  Un Fe­sti­val che si è co­lo­ra­to an­che del­la e del­la sim­pa­tia e pro­fes­sio­na­li­tà di Lui­gi Mi­se­fe­ri che in­sie­me a Hel­ga Cor­rao ha por­ta­to avan­ti una se­ra­ta di gran­de ma­gni­fi­cen­za e che ha vi­sto l’at­tri­bu­zio­ne di tan­ti ri­co­no­sci­men­ti, dal­la scrit­tri­ce Cin­zia Ali­bran­di ad An­ge­lo Rus­so e Al­fon­so Cam­pi­si, nel nome di una cul­tu­ra iso­la­na che con­ti­nua a stu­pi­re nel­l’im­pe­gno e nel de­si­de­rio di un ri­co­no­sci­men­to mon­dia­le

X