fbpx

Tag: spettacolo

Giorno 13 agosto alle ore 18.30,  Giovanni Verga farà a visita a Paternò, la suggestiva città normanna, all’interno del  Maazzeni Film Festival. La Manifestazione, che giunge alla sua IX Edizione, avrà luogo presso la  stazione San Marco,  scenario di coniugazione culturale nel nome dell’arte indipendente. Un ricco programma articolato tra  concorsi, incontri e approfondimenti con tanti artisti del settore, ma quest’anno sarà anche parte delle celebrazioni del Centenario Verghiano. Torna quindi  “Chiacchiere alla Stazione” un momento di confronto dei testi verghiani e su quello che,  oggi, tale letteratura rappresenta nel patrimonio culturale italiano. L’evento che sarà moderato da Claudia Barcellona e al quale parteciperà Lorenzo Muscoso, direttore delle Celebrazioni “Verga 100”,  supportata dal Parlamento Europeo, Unesco  e Rai Cultura, porrà  attenzione su quelli che sono gli aspetti identitari di una  sicilianità dove il momento secolare diviene strumento di dialogo e di interconnessione in una cornice storica universale,  che riunisce altresì Vizzini a Paternò in unicum di emozioni creative  in una dimensione di intellettualità

Giovanni Verga nel Barocco di Caltagirone

Giorno 16 luglio alle ore 20.30,  la Manifestazione Nazionale “Verga 100” aprirà il Caltagirone Film Festival. Occasione che porta dentro la magnifica cornice del Barocco,  l’autentico spirito verista proveniente da Vizzini, città natia dello Scrittore e luogo di ambientazione della maggior parte delle sue opere. Il tutto sarà per voce di suoi concittadini, Lorenzo Muscoso, regista e Direttore Artistico della Manifestazione, Rosario Catania, già Curatore Museo Etnoantropologico  e Margherita Riggio, Direttrice del Museo Verghiano e Luciano Busacca, Cantastorie Verghiano. Il Centenario, diviene, così opportunità di di incontro, dialogo e collaborazione tra realtà  organizzative dei vari territori promotori di un importante fermento culturale, che trova in Angela Failla, direttrice della Manifestazione, l’intesa necessaria. L’evento presentato da Beppe Convertini, giornalista di RAI 1 si arricchisce di tanti illustri ospiti, come Daniele Ciprì, Consuelo Catucci, Giacomo Giubillini, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Alessandro Mario, Paolo Li Rosi che renderanno il momento magico e assoluto nel ricordo di Giovanni Verga, e che renderà tutti noi parte di una grande e irripetibile storia.

Verga 100 : Una storica rete culturale tra le città Italiane

La Cultura è il vero motore di una Nazione,  l’elemento necessario utile a formare le menti e necessario allo sviluppo economico dei territori. Oggi, il Centenario di Giovanni Verga, diviene promotore di un progetto di interconnessione che coinvolge città, Enti, Università, Scuole e  Organizzazioni  nel nome di un importante intellettualismo. Un progetto avviato da Verga 100 – Manifestazione Ufficiale istituita a Vizzini –   in linea, quindi,  con gli obiettivi istituzionali, e in continuità con il  pensiero del Presidente Mattarella che dedica allo Scrittore siciliano un significativo omaggio,  definendo così l’importanza che lo stesso ha per l’identità Nazionale.  E poi,  certamente significativa la decisione del Ministero dell’Istruzione di sceglierlo come argomento per la maturità 2022, che  attribuisce alla su poetica un considerevole valore didattico e accademico.    Una rete che vede dentro città come  Palermo, Caltanisetta, Siracusa, Noto, Buccheri, Vizzini, Licodia, Caltagirone, Catania, Messina, Modica, Ragusa, Leonforte, Montalbano Jonico, Irsina, Matera, Cagliari, Roma, Parma, Trani e Milano,  protagoniste  del  questo momento storico che rimarrà nell’immaginario collettivo. Riunite nel concept “Terre Verghiane” saranno non solo  i palcoscenici delle trasposizioni teatrali delle novelle,  con messe in scene che esalteranno le bellezze locali, ma anche i centri di monografie e di approfondimento letterario, all’interno di manifestazioni come il Caltagirone Film Festival, Noto Film Festival il Film Award Messina, che proietteranno il corto “Leggende Rusticane” realizzato in occasione del Centenario, e dedicheranno parte del loro programma proprio alla celebrazione del novelliere. 

Mastro Don Gesualdo in scena a Ragusa per le scuole

Dopo il successo dell’anteprima presso il Castello Donnafugata,  con l’avvio del Centenario di Giovanni Verga con grandi ospiti internazionali, tra cui Placido Domingo, continua da Ragusa il Tour Nazionale “Verga100.it” che vedrà, sabato 5 marzo al Teatro Perracchio in esclusivamente per le scuole, la  messa in scena de il “Mastro Don Gesualdo”, in una nuova trasposizione scritta e diretta dal regista  Lorenzo Muscoso e interpretata dal noto attore Alessandro Sparacino. Un dramma accompagnato dalle musiche dei Bellamorea divenuti anima sonora delle rappresentazioni veriste.

La scuola partecipante entrerà nel circuito nazionale del Centenario, divenendo così parte identitaria del momento storico culturale, e sarà, quindi, promossa all’interno della comunicazione statale.

Il progetto è seguito da Rai Cultura media partner ufficiale

Per partecipare

Festival Verghiano e Cai Ragusa, insieme tra Cultura e Natura

In occasione di questa edizione speciale del Festival, ritorna l’itinerario naturalistico promosso in collaborazione con CAI Ragusa, il pubblico partecipante allo spettacolo di sabato 22, avrà l’occasione di poter essere parte dell’escursione nei luoghi adiacenti al Castello di Donnafugata previsti per la domenica e vivere coì una giornata immersa nella natura. Ricordiamo  il  sodalizio instaurato con l’Ente nel 2018 nella promozione degli “Itinerari Verghiani” che ha portato tanti utenti dalla scoperta degli ambienti delle novelle all’incanto naturalistico tra il barocco ibleo. Per informazioni http://www.cairagusa.org/

X