fbpx

Tag: scuole

Verga 100 – Incontro di Giovanni Verga con Giangiacomo Feltrinelli Milano

Giorno 28 aprile un grande incontro tra Giovanni Verga e La Fondazione Feltrinelli di Milano. Una conferenza alla quale parteciperanno le diverse scuole di Milano, dalle medie alle superiori,  e che vedrà un approfondimento della figura  dello scrittore analizzato sotto più profili al fine di dare una panoramica completa dell’affascinante universo verista. Analisi , quindi, di quelli che sono gli aspetti artistico  e propri del Novelliere  nel suo rapporto con la Sicilia, e in particolare  Vizzini,  il suo viaggiare lungo l’italia, tra relazioni  amorose e la ricerca di una propria creatività. Le sue esperienze a Parigi con le Mise d’art e le prime trasposizioni teatrali. Lo sguardo Filosofico antropologico condotto dal Prof  Prof. Federico Leonardi, autore e voce di Rai Cultura che darà un quadro del verismo in una concettualità metafisic;  lo spazio architettonico degli scenari verghiani e la loro intima dimensione che si unisce all’anima degli abitati,  con particolare attenzione a la Cunziria, celebre luogo della Cavalleria Rusticana; infine, quello letterario con l’introduzione del Prof. Sanna, che ne tratteggerà la poetica il suo trascorso nella città ambrosiana, raccontandone stile e caratteristiche.

Mastro Don Gesualdo in scena a Ragusa per le scuole

Dopo il successo dell’anteprima presso il Castello Donnafugata,  con l’avvio del Centenario di Giovanni Verga con grandi ospiti internazionali, tra cui Placido Domingo, continua da Ragusa il Tour Nazionale “Verga100.it” che vedrà, sabato 5 marzo al Teatro Perracchio in esclusivamente per le scuole, la  messa in scena de il “Mastro Don Gesualdo”, in una nuova trasposizione scritta e diretta dal regista  Lorenzo Muscoso e interpretata dal noto attore Alessandro Sparacino. Un dramma accompagnato dalle musiche dei Bellamorea divenuti anima sonora delle rappresentazioni veriste.

La scuola partecipante entrerà nel circuito nazionale del Centenario, divenendo così parte identitaria del momento storico culturale, e sarà, quindi, promossa all’interno della comunicazione statale.

Il progetto è seguito da Rai Cultura media partner ufficiale

Per partecipare

L’amore degli studenti per il Romanzo Verghiano

Studenti conquistati dal Romanzo Verghiano perché l’opera conquista, e lo fa nei modi più tradizionali e sentiti, quelli che arrivano direttamente al cuore, che emozionano e commuovano nella loro autenticità. Oltre 1500 studiosi da tutta Sicilia che si sono immersi in una sola e magica storia che piace per la sua originalità e messa in scena e che riporta a rivivere quelle sensazioni che caratterizzano da sempre il popolo isolano.  Entusiasti di questa storica trasposizione al Castello di Donnafugata torneranno ad assistere al nuovo racconto in una indimenticabile e folkloristica notte.
X