fbpx

Tag: milano

Verga 100 ottiene il sigillo Unesco, divenendo parte della storia Italiana

Non mancano importanti novità in questo Centenario dedicato a Giovanni Verga, il cui interesse si sta manifestando su tutti i fronti e sua una rete che coinvolge 15 città. Un impegno considerevole che negli anni è cresciuto visibilmente ottenendo l’attenzione mondiale, dal recupero dei luoghi al crescente interesse del pubblico per le attività artistiche,  alle iniziative  dalle scuole a Università che hanno visto il  coinvolgimento di migliaia di studenti. Oggi il progetto  diviene dialogo interregionale, promuovendosi ad ampio raggio,  coinvolgendo Enti e Organizzazioni, superando le difficoltà della pandemia, e infine, oltrepassando anche i confini nazionali nella costruzione di unicum intellettuale. Questa volta è la Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco a fissarla nella storia della memoria collettiva, riconoscendone l’elevata pecurialità,  attribuendo così all’iniziativa, il celebre sigillo che da sempre la caratterizza, nel qualificare il valore dell’ingegno nella costruzione di un patrimonio artistico universale.

 

Verga 100 – Incontro di Giovanni Verga con Giangiacomo Feltrinelli Milano

Giorno 28 aprile un grande incontro tra Giovanni Verga e La Fondazione Feltrinelli di Milano. Una conferenza alla quale parteciperanno le diverse scuole di Milano, dalle medie alle superiori,  e che vedrà un approfondimento della figura  dello scrittore analizzato sotto più profili al fine di dare una panoramica completa dell’affascinante universo verista. Analisi , quindi, di quelli che sono gli aspetti artistico  e propri del Novelliere  nel suo rapporto con la Sicilia, e in particolare  Vizzini,  il suo viaggiare lungo l’italia, tra relazioni  amorose e la ricerca di una propria creatività. Le sue esperienze a Parigi con le Mise d’art e le prime trasposizioni teatrali. Lo sguardo Filosofico antropologico condotto dal Prof  Prof. Federico Leonardi, autore e voce di Rai Cultura che darà un quadro del verismo in una concettualità metafisic;  lo spazio architettonico degli scenari verghiani e la loro intima dimensione che si unisce all’anima degli abitati,  con particolare attenzione a la Cunziria, celebre luogo della Cavalleria Rusticana; infine, quello letterario con l’introduzione del Prof. Sanna, che ne tratteggerà la poetica il suo trascorso nella città ambrosiana, raccontandone stile e caratteristiche.

Raccontando Verga – Concorso Booktrailer

Raccontando Verga

“Concorso Booktrailer”

In occasione del Centenario Verga, l’Organizzazione Nazionale Verga 100, supportata dal Parlamento Europeo, Regione Sicilia , Consiglio Pontificio della Cultura e Assemblea Regionale, con il media partner Rai Cultura,  lancia il concorso “Raccontando il Verga” aperto alle scuole, le quali  potranno essere parte di questo importante momento storico attraverso la realizzazione di progetti creativi dedicati allo scrittore. L’oggetto del concorso sarà quello memoria, ovvero nel suo trascorso a Vizzini, luogo natio e fonte di ispirazione delle sue opere più note, tra cui  Cavalleria Rusticana, Mastro Don Gesualdo, La Lupa, Jeli,  La Roba e l’Amante di Gramigna, e poi certamente sulle vicende dei Malavoglia. Il concorso vuole suggerire una trasposizione  dello Scrittore più intima e rappresentativa nella scoperta di quelli che sono i suoi aspetti più intimi e profondi, e nel suo legame con la campagna isolana che ne caratterizza intensità e dramma. 

Il contest prevede anche una sezione libera sul tema, a cui tutte le scuole possono partecipare con propri lavori dedicati allo scrittore, che saranno mostrati in occasione del Festival Verghiano.

I Vincitori riceveranno il prestigioso “Premio Verga for Educational”

Per tutti i dettagli del concorso e iscrizione  web site  Verga100.it

Verga 100 – Dalla Sicilia a Milano tra Letture, immagini e suoni

Ciclo di letture multimediali dedicate alle opere del grande scrittore verista, in occasione del centenario
della sua morte. Per gli appassionati di letteratura sarà un’occasione per riscoprire un grande autore che
passò alla storia per la sua capacità di raccontare la vita reale della povera gente che viveva di stenti
nell’Italia appena unita, vittima e non protagonista della grande Storia, lontana dal benessere di cui
godevano le classi sociali privilegiate. Le immagini e la musica che accompagneranno la lettura sono
finalizzate a rendere piacevole le serate culturali. Le letture ripercorreranno la vita dello scrittore, divisa tra
la Sicilia e Milano, la città in cui scrisse le sue opere più significative.
Curatore delle proiezioni e delle letture sarà il prof. Franco Sanna, già docente di materie letterarie presso
diversi licei di Milano e provincia, oltre che docente del laboratorio di Multimedialità e studi letterari presso
l’Università degli Studi di Milano e di latino presso l’Archivio di Stato di Milano; le musiche saranno scelte
ed eseguite dai maestri Valentina Valente e Gabriele Sardo, docenti di musica e concertisti.
L’incontro sarà introdotto dal regista Lorenzo Muscoso, curatore della Manifestazione del Centenario Verga che racconterà il ritratto dello scrittore nel suo rapporto con la Sicilia e Milano.
Gli incontri
1. sabato 26 marzo 2022 – ore 18 Da Catania a Milano: nasce un nuovo di scrivere
2. sabato 9 aprile 2022 – ore 18 A Milano in cerca di successo: le novelle e i romanzi
3. sabato 30 aprile 2022 – ore 18 Il ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo
4. sabato 14 maggio 2022 – ore 18 Il ritorno in Sicilia e la passione per la fotografia

Verga 100 – Iniziative con le scuole dal Sud al Nord Italia nell’omaggio al Novelliere

Partiti gli eventi con le scuole, dal Sud al Nord Italia,  gli studenti saranno protagonisti di questo Centenario dedicato a Giovanni Verga. Fra meno di 20 giorni vi sarà lo spettacolo del Mastro Don Gesualdo a Ragusa che coinvolgerà 7 Istituti, poi si continuerà con la Lupa e Jeli il Pastore. Proposito che proseguirà anche nelle città di  Caltanissetta,  Catania e Milano. Tra le iniziative  oltre  al Book trailer e le varie conferenze nelle Università al Cinestar di Catania e all’Anteo di Milano, vi sarà la rassegna verghiana con l’introduzione critica a cura di vari relatori, alla quale parteciperanno diverse scuole lombarde, mentre a liceo Boccioni vi saranno attività interdisciplinari e un laboratorio drammaturgico sul teatro verista e con la messa in scena di uno  spettacolo. Infine,  in collaborazione con il Comune di Milano, una conferenza sul Verga che porterà centinaia di studenti a vivere una full immersion nell’universo verista.

 
X