
Verga 100 premia i giovani del Book Trailer
Gli studenti delle scuole protagonisti del Centenario nel racconto di Giovanni Verga
Read MoreGli studenti delle scuole protagonisti del Centenario nel racconto di Giovanni Verga
Read MoreGiovani e Adulti si uniscono nell'omaggio al Centenario di Giovanni Verga divenendo testimoni e protagonisti di un irripetibile momento storico che conquista gli animi
Read MoreCaltanissetta protagonista di Verga 100 nel ricordo dei carusi e nel rilancio di un grande progetto culturale
Read MoreUn dramma che racconta il dolore di un uomo tra le mura della devozione religiosa conquistando l'anima dei presenti.
Read MorePalermo protagonista del Centenario di Verga in uno spettacolo in esclusiva. Direttamente dai luoghi originari in scena il Don Gesualdo
Read MoreL'arte tessile si unisce ai suoni popolari siciliani creando una dimensione sospesa tra magia e incanto nel nome di una cultura d'avanguardia
Read MoreIn occasione del Centenario Verghiano, Ortigia sarà lo scenario di un incontro culturale senza precedenti, che segna il momento storico.
Read MoreGiorno 16 luglio alle ore 20.30, la Manifestazione Nazionale “Verga 100” aprirà il Caltagirone Film Festival. Occasione che porta dentro la magnifica cornice del Barocco, l’autentico spirito verista proveniente da Vizzini, città natia dello Scrittore e luogo di ambientazione della maggior parte delle sue opere. Il tutto sarà per voce di suoi concittadini, Lorenzo Muscoso, regista e Direttore Artistico della Manifestazione, Rosario Catania, già Curatore Museo Etnoantropologico e Margherita Riggio, Direttrice del Museo Verghiano e Luciano Busacca, Cantastorie Verghiano. Il Centenario, diviene, così opportunità di di incontro, dialogo e collaborazione tra realtà organizzative dei vari territori promotori di un importante fermento culturale, che trova in Angela Failla, direttrice della Manifestazione, l’intesa necessaria. L’evento presentato da Beppe Convertini, giornalista di RAI 1 si arricchisce di tanti illustri ospiti, come Daniele Ciprì, Consuelo Catucci, Giacomo Giubillini, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Alessandro Mario, Paolo Li Rosi che renderanno il momento magico e assoluto nel ricordo di Giovanni Verga, e che renderà tutti noi parte di una grande e irripetibile storia.
La Cultura è il vero motore di una Nazione, l’elemento necessario utile a formare le menti e necessario allo sviluppo economico dei territori. Oggi, il Centenario di Giovanni Verga, diviene promotore di un progetto di interconnessione che coinvolge città, Enti, Università, Scuole e Organizzazioni nel nome di un importante intellettualismo. Un progetto avviato da Verga 100 – Manifestazione Ufficiale istituita a Vizzini – in linea, quindi, con gli obiettivi istituzionali, e in continuità con il pensiero del Presidente Mattarella che dedica allo Scrittore siciliano un significativo omaggio, definendo così l’importanza che lo stesso ha per l’identità Nazionale. E poi, certamente significativa la decisione del Ministero dell’Istruzione di sceglierlo come argomento per la maturità 2022, che attribuisce alla su poetica un considerevole valore didattico e accademico. Una rete che vede dentro città come Palermo, Caltanisetta, Siracusa, Noto, Buccheri, Vizzini, Licodia, Caltagirone, Catania, Messina, Modica, Ragusa, Leonforte, Montalbano Jonico, Irsina, Matera, Cagliari, Roma, Parma, Trani e Milano, protagoniste del questo momento storico che rimarrà nell’immaginario collettivo. Riunite nel concept “Terre Verghiane” saranno non solo i palcoscenici delle trasposizioni teatrali delle novelle, con messe in scene che esalteranno le bellezze locali, ma anche i centri di monografie e di approfondimento letterario, all’interno di manifestazioni come il Caltagirone Film Festival, Noto Film Festival il Film Award Messina, che proietteranno il corto “Leggende Rusticane” realizzato in occasione del Centenario, e dedicheranno parte del loro programma proprio alla celebrazione del novelliere.
Cunziria: Docufilm dedicato a Giovanni Verga e alla storia del Borgo
Read More