fbpx

Tag: giovanni verga

Giorno 13 agosto alle ore 18.30,  Giovanni Verga farà a visita a Paternò, la suggestiva città normanna, all’interno del  Maazzeni Film Festival. La Manifestazione, che giunge alla sua IX Edizione, avrà luogo presso la  stazione San Marco,  scenario di coniugazione culturale nel nome dell’arte indipendente. Un ricco programma articolato tra  concorsi, incontri e approfondimenti con tanti artisti del settore, ma quest’anno sarà anche parte delle celebrazioni del Centenario Verghiano. Torna quindi  “Chiacchiere alla Stazione” un momento di confronto dei testi verghiani e su quello che,  oggi, tale letteratura rappresenta nel patrimonio culturale italiano. L’evento che sarà moderato da Claudia Barcellona e al quale parteciperà Lorenzo Muscoso, direttore delle Celebrazioni “Verga 100”,  supportata dal Parlamento Europeo, Unesco  e Rai Cultura, porrà  attenzione su quelli che sono gli aspetti identitari di una  sicilianità dove il momento secolare diviene strumento di dialogo e di interconnessione in una cornice storica universale,  che riunisce altresì Vizzini a Paternò in unicum di emozioni creative  in una dimensione di intellettualità

Giovanni Verga incontra Andrea Camilleri

Nell’anno del Centenario di Giovanni Verga, un incontro magico  si realizzerà giorno 29 luglio in occasione della  IV^ Edizione del Premio “Messina Cinema”. L’edizione di quest’anno unisce  “Verga 100”, la celebrazione secolare dedicata allo scrittore vizzinese con il ricordo di Andrea Camilleri. Due Letterati che hanno contribuito a portare in alto il nome della Sicilia e che oggi rappresentano l’orgoglio e identità di un’isola.  La manifestazione ideata da Helga Corrao e a cura dell’Associazione Messina Progetto Arte e con il supporto di Pippo Scattareggia fin dalla sua nascita si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’eccellenza isolana, attribuendo riconoscimenti a personalità che si sono distinte nei rispettivi ambiti artistici. Si parte il 29 luglio presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina in un incontro focalizzato  sul Cinema, letteratura e turismo del 900 nella Trinacria, presenziato del Magnifico Rettore Salvatore Cuzzocrea, Manlio Messina, Assessore al turismo Regione Sicilia, Bernardo Campo, Commissario Straordinario TaoArte, Filippo Grasso, Delegato del Rettore alle iniziative nel settore del turismo, Dario Tomasello, Coordinatore corso di laurea DAMS Università di Messina. Interverranno, Claudio Gambino, Università Kore di Enna, Enrico Nicosia, Università di Messina, Alfonso Campisi, Università La Manouba, Tunisia, Cinzia Alibrandi, giornalista e scrittrice, Lorenzo Muscoso, regista e direttore Artistico di Verga 100 e Festival Verghiano Francesca Mangano, Presidente Ass. AURA. Durante il momento verrà proiettato “Leggende Rusticane” – vincitore di 6 premi – diretto da Muscoso girato proprio nei luoghi verghiani Il 30 Luglio, invece,  presso Monte di Pietà – dove  è stata allestita la  Mostra di Pittura di Gregorio Cesareo – Helga Corrao e Luigi Miseferi condurranno la serata di premiazione che vedrà protagonisti proprio Andrea Camilleri con un tributo alla memoria che sarà ritirato dal  regista Rocco Mortelliti,  genero dello scrittore, seguiranno i riconoscimenti a numerosi artisti che si sono distinti nel patrimonio culturale nazionale, tra questi   Armando Bellocchi, Marcello Bivona,  Pina Buffo,  Patrizio Celano, Chicco Coci, Felice Corticchia, Turi Giuffrida, Katya Greco, attrice messinese, Dino Fiannacca, Yanez,  Fabio Manganaro, Luca Massaro, attore messinese, Martino Midali, Rocco Mortelliti, Lorenzo Muscoso, Nicola Restuccia, Angelo Russo,  attore, Alessio Vassallo. Omaggio anche al 50° anniversario del Padrino con il video che unisce le immagini del film con quelle della Cunziria, scenario della celebre Cavalleria Rusticana, rappresenta proprio da Francis Ford Coppola all’interno del suo film.

 

 

l’ Associazione “Donare è vita” consegna dei riconoscimenti a  coloro che si sono distinti per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.

Verga 100 ottiene il sigillo Unesco, divenendo parte della storia Italiana

Non mancano importanti novità in questo Centenario dedicato a Giovanni Verga, il cui interesse si sta manifestando su tutti i fronti e sua una rete che coinvolge 15 città. Un impegno considerevole che negli anni è cresciuto visibilmente ottenendo l’attenzione mondiale, dal recupero dei luoghi al crescente interesse del pubblico per le attività artistiche,  alle iniziative  dalle scuole a Università che hanno visto il  coinvolgimento di migliaia di studenti. Oggi il progetto  diviene dialogo interregionale, promuovendosi ad ampio raggio,  coinvolgendo Enti e Organizzazioni, superando le difficoltà della pandemia, e infine, oltrepassando anche i confini nazionali nella costruzione di unicum intellettuale. Questa volta è la Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco a fissarla nella storia della memoria collettiva, riconoscendone l’elevata pecurialità,  attribuendo così all’iniziativa, il celebre sigillo che da sempre la caratterizza, nel qualificare il valore dell’ingegno nella costruzione di un patrimonio artistico universale.

 

Verga 100 – Incontro di Giovanni Verga con Giangiacomo Feltrinelli Milano

Giorno 28 aprile un grande incontro tra Giovanni Verga e La Fondazione Feltrinelli di Milano. Una conferenza alla quale parteciperanno le diverse scuole di Milano, dalle medie alle superiori,  e che vedrà un approfondimento della figura  dello scrittore analizzato sotto più profili al fine di dare una panoramica completa dell’affascinante universo verista. Analisi , quindi, di quelli che sono gli aspetti artistico  e propri del Novelliere  nel suo rapporto con la Sicilia, e in particolare  Vizzini,  il suo viaggiare lungo l’italia, tra relazioni  amorose e la ricerca di una propria creatività. Le sue esperienze a Parigi con le Mise d’art e le prime trasposizioni teatrali. Lo sguardo Filosofico antropologico condotto dal Prof  Prof. Federico Leonardi, autore e voce di Rai Cultura che darà un quadro del verismo in una concettualità metafisic;  lo spazio architettonico degli scenari verghiani e la loro intima dimensione che si unisce all’anima degli abitati,  con particolare attenzione a la Cunziria, celebre luogo della Cavalleria Rusticana; infine, quello letterario con l’introduzione del Prof. Sanna, che ne tratteggerà la poetica il suo trascorso nella città ambrosiana, raccontandone stile e caratteristiche.

Mastro Don Gesualdo per gli Universitari di Ragusa

Avviata una convenzione con il Consorzio Universitario di Ragusa per assistere allo spettacolo di “Mastro Don Gesualdo” presso il Teatro Perracchio di Ragusa per giorno 6 marzo alle 18.30. Sarà l’occasione di essere parte della rete culturale nazionale promossa in occasione del Centenario dello scrittore Giovanni Verga. Gli studenti dell’Ateneo potranno acquistare il biglietto a prezzo ridotto di €8 . Dopo l’acquisto il discente dovrà far pervenire via mail una copia del libretto dove si
evince il nome, matricola e l’iscrizione al corso di laurea a Dreamworldpicturesofficial@gmail.com.

Senza il documento  non sarà possibile convalidare l’ordine. Nel caso di più biglietti occorrerà inviare le copie anche degli
altri utenti.

Il modulo d’acquisto a prezzo scontato è già attivo online  al link : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mastro-don-gesualdo-265378743967

 

 

Verga 100 – Iniziative con le scuole dal Sud al Nord Italia nell’omaggio al Novelliere

Partiti gli eventi con le scuole, dal Sud al Nord Italia,  gli studenti saranno protagonisti di questo Centenario dedicato a Giovanni Verga. Fra meno di 20 giorni vi sarà lo spettacolo del Mastro Don Gesualdo a Ragusa che coinvolgerà 7 Istituti, poi si continuerà con la Lupa e Jeli il Pastore. Proposito che proseguirà anche nelle città di  Caltanissetta,  Catania e Milano. Tra le iniziative  oltre  al Book trailer e le varie conferenze nelle Università al Cinestar di Catania e all’Anteo di Milano, vi sarà la rassegna verghiana con l’introduzione critica a cura di vari relatori, alla quale parteciperanno diverse scuole lombarde, mentre a liceo Boccioni vi saranno attività interdisciplinari e un laboratorio drammaturgico sul teatro verista e con la messa in scena di uno  spettacolo. Infine,  in collaborazione con il Comune di Milano, una conferenza sul Verga che porterà centinaia di studenti a vivere una full immersion nell’universo verista.

 

Mastro Don Gesualdo il 6 marzo al Teatro Perracchio di Ragusa

Dopo il successo dell’anteprima presso il Castello Donnafugata,  con l’avvio del Centenario di Giovanni Verga, con grandi ospiti internazionali, tra cui Placido Domingo, parte da Ragusa il Tour Nazionale “Verga100.it” che vedrà le rappresentazioni verghiane in varie città Italiane. 

Il 6 marzo, presso il Teatro Perracchio andrà in scena “Mastro Don Gesualdo”,  in una nuova pièce scritta e diretta da Lorenzo Muscoso e interpretata da Alessandro Sparacino con le musiche dei Bellamorea, che ripercorre l’ascesa dell’uomo e quelli che furono i vari rapporti con la comunità locale e  relazioni affettive  con Bianca, Diodata e la figlia Isabella. Tre donne che  lo porteranno a fare i conti con una realtà ben diversa da quella a cui pensava di essere destinato. Un racconto complesso, maturo e sentito, laddove,  il vero racconto è quello che non si vede, la parte intrinseca che sta dentro il tessuto narrativo. Una rappresentazione universale dei sentimenti, agli affetti e alle relazioni, tutti elementi che caratterizzano l’esistenza di ogni essere umano . Le apparenze possono essere conflittuali , il giudizio controverso, e alla fine c’è sempre un resoconto a cui si dovrà dare retta.  Una dramma che viene da Vizzini, dai luoghi originari del romanzo, che restituisce all’opera una certa autenticità e fa sembrare la storia del personaggio  vicina alla realtà odierna

Mastro Don Gesualdo in scena a Ragusa per le scuole

Dopo il successo dell’anteprima presso il Castello Donnafugata,  con l’avvio del Centenario di Giovanni Verga con grandi ospiti internazionali, tra cui Placido Domingo, continua da Ragusa il Tour Nazionale “Verga100.it” che vedrà, sabato 5 marzo al Teatro Perracchio in esclusivamente per le scuole, la  messa in scena de il “Mastro Don Gesualdo”, in una nuova trasposizione scritta e diretta dal regista  Lorenzo Muscoso e interpretata dal noto attore Alessandro Sparacino. Un dramma accompagnato dalle musiche dei Bellamorea divenuti anima sonora delle rappresentazioni veriste.

La scuola partecipante entrerà nel circuito nazionale del Centenario, divenendo così parte identitaria del momento storico culturale, e sarà, quindi, promossa all’interno della comunicazione statale.

Il progetto è seguito da Rai Cultura media partner ufficiale

Per partecipare

Inizia #Verga100 con la presentazione del Francobollo Ufficiale e tanti eventi per il 27 gennaio

Il 27 gennaio, in occasione dei Cento Anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, la Manifestazione Nazionale, supportata dal Parlamento Europeo e Regione Sicilia, Turismo e spettacolo, proporrà una serie di attività dedicate al celebre Scrittore Vizzinese. Iniziative che si svolgeranno online, viste le restrizioni dovute dalla pandemia, ma che non mancheranno di omaggiare al meglio la memoria del Novelliere. Il programma vedrà la presentazione ufficiale del Francobollo promosso da Dreamworld Pictures e Festival Verghiano a Poste Italiane e stampato dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. che verrà emesso pubblicamente in tale giorno, segnando ulteriormente il momento storico, e  che il  Direttore Artistico  Lorenzo Muscoso definisce significativo non solo come mezzo di libertà intellettuale che dovrebbe intercorrere tra i popoli, ma identifica la grande rete culturale che si è venuta a costituirsi grazie alla Manifestazione, che porterà il Verga dalla Sicilia fino alla Norvegia. Nella giornata, verranno messi in onda di vari film teatrali, prodotti in questi anni, tra i quali, Cavalleria Rusticana, Jeli il Pastore, La Lupa e Mastro Don Gesualdo, Frammenti teatrali, il racconto del Cantastorie Luciano Busacca, Reading attoriali, contributi video da vari artisti dello spettacolo , tra cui il regista  Pasquale Scimeca (I Malavoglia), l’attore Antonio Ciurca (Rosso Malpelo), l’attrice Maria Grazia Cucinotta – Testimonial del Festival Verghiano -. Infine, in anteprima, i vari teaser dei nuovi progetti audiovisivi dedicati al Novelliere. Per conoscere programma e orario collegarsi su Verga100.it  e seguire l’hashtag ufficiale #verga100

L’evento verrà trasmesso nei canali social facebook.com/giovannivergaofficial/facebook.com/giovannivergaofficial/

X