
Don Gesualdo nella notte di Halloween a Palermo
Palermo protagonista del Centenario di Verga in uno spettacolo in esclusiva. Direttamente dai luoghi originari in scena il Don Gesualdo
Read MorePalermo protagonista del Centenario di Verga in uno spettacolo in esclusiva. Direttamente dai luoghi originari in scena il Don Gesualdo
Read MoreSiracusa celebra il mito verghiano in una serata piena di emozioni nel ricordo di Elio Vittorini
Read MoreLeggende rusticane selezionate in concorso al Festival del Cinema
Read MoreCunziria: Docufilm dedicato a Giovanni Verga e alla storia del Borgo
Read MoreGiorno 28 aprile un grande incontro tra Giovanni Verga e La Fondazione Feltrinelli di Milano. Una conferenza alla quale parteciperanno le diverse scuole di Milano, dalle medie alle superiori, e che vedrà un approfondimento della figura dello scrittore analizzato sotto più profili al fine di dare una panoramica completa dell’affascinante universo verista. Analisi , quindi, di quelli che sono gli aspetti artistico e propri del Novelliere nel suo rapporto con la Sicilia, e in particolare Vizzini, il suo viaggiare lungo l’italia, tra relazioni amorose e la ricerca di una propria creatività. Le sue esperienze a Parigi con le Mise d’art e le prime trasposizioni teatrali. Lo sguardo Filosofico antropologico condotto dal Prof Prof. Federico Leonardi, autore e voce di Rai Cultura che darà un quadro del verismo in una concettualità metafisic; lo spazio architettonico degli scenari verghiani e la loro intima dimensione che si unisce all’anima degli abitati, con particolare attenzione a la Cunziria, celebre luogo della Cavalleria Rusticana; infine, quello letterario con l’introduzione del Prof. Sanna, che ne tratteggerà la poetica il suo trascorso nella città ambrosiana, raccontandone stile e caratteristiche.
Quel pomeriggio a Casa Verga fu memorabile, al Festival Verghiano veniva attribuito il titolo di importanza europea, direttamente dall’Archeologo Sebastiano Tusa, assessore ai Beni Culturali alla Regione Sicilia. Un incontro istituzionale che sanciva il valore della Manifestazione come punto di riferimento nella rappresentanza del Patrimonio Isolano e identità folkloristica. Tante le personalità intervenute in quel caldo pomeriggio, la Soprintendente dott.ssa Rosalba Panvini, il Sindaco Salvo Pogliese, l’Assessore alla Cultura Barbara Mirabella, il Vice Presidente del Consiglio Carmelo Nicotra. Presente anche Giuseppe Catalano, Pronipote dello scrittore, i Deputati Ars Giuseppe Compagnone e Alfio Papale, Carmelo Distefano, Direttore della Biblioteca Regionale,Luisa Paladino, Direttrice del Museo Interdisciplinare del Polo Regionale, Amato Anfora e Bernardo Costantino Presidenti dei Circoli culturali vizzinesi. Il nostro ricordo va al caro Sebastiano tra i sostenitori più attivi al nostro progetto, con propositi considerevoli, da persona competente e intellettualmente elevata, ne aveva capito le potenzialità e grandezza, tanto che la scelse per rappresentare l’identità culturale siciliana al BIT di Paestum.
Ci manca quella sua voglia di rendere la Sicilia una regione tra le più attive, ci manca quella sua voglia di creare e di sviluppare relazioni internazionali, e infine, ma non per ultimo, quell’espressione di entusiasmo nella promozione di un talento, quello più particolare e creativo, e che lui amava considerare di qualità.
Grazie Sebastiano per quello che hai fatto che hai fatto per la tua terra…