fbpx

Tag: cavalleria rusticana

Verga 100 ottiene il sigillo Unesco, divenendo parte della storia Italiana

Non mancano importanti novità in questo Centenario dedicato a Giovanni Verga, il cui interesse si sta manifestando su tutti i fronti e sua una rete che coinvolge 15 città. Un impegno considerevole che negli anni è cresciuto visibilmente ottenendo l’attenzione mondiale, dal recupero dei luoghi al crescente interesse del pubblico per le attività artistiche,  alle iniziative  dalle scuole a Università che hanno visto il  coinvolgimento di migliaia di studenti. Oggi il progetto  diviene dialogo interregionale, promuovendosi ad ampio raggio,  coinvolgendo Enti e Organizzazioni, superando le difficoltà della pandemia, e infine, oltrepassando anche i confini nazionali nella costruzione di unicum intellettuale. Questa volta è la Commissione Nazionale Italiana dell’Unesco a fissarla nella storia della memoria collettiva, riconoscendone l’elevata pecurialità,  attribuendo così all’iniziativa, il celebre sigillo che da sempre la caratterizza, nel qualificare il valore dell’ingegno nella costruzione di un patrimonio artistico universale.

 

Inizia #Verga100 con la presentazione del Francobollo Ufficiale e tanti eventi per il 27 gennaio

Il 27 gennaio, in occasione dei Cento Anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, la Manifestazione Nazionale, supportata dal Parlamento Europeo e Regione Sicilia, Turismo e spettacolo, proporrà una serie di attività dedicate al celebre Scrittore Vizzinese. Iniziative che si svolgeranno online, viste le restrizioni dovute dalla pandemia, ma che non mancheranno di omaggiare al meglio la memoria del Novelliere. Il programma vedrà la presentazione ufficiale del Francobollo promosso da Dreamworld Pictures e Festival Verghiano a Poste Italiane e stampato dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. che verrà emesso pubblicamente in tale giorno, segnando ulteriormente il momento storico, e  che il  Direttore Artistico  Lorenzo Muscoso definisce significativo non solo come mezzo di libertà intellettuale che dovrebbe intercorrere tra i popoli, ma identifica la grande rete culturale che si è venuta a costituirsi grazie alla Manifestazione, che porterà il Verga dalla Sicilia fino alla Norvegia. Nella giornata, verranno messi in onda di vari film teatrali, prodotti in questi anni, tra i quali, Cavalleria Rusticana, Jeli il Pastore, La Lupa e Mastro Don Gesualdo, Frammenti teatrali, il racconto del Cantastorie Luciano Busacca, Reading attoriali, contributi video da vari artisti dello spettacolo , tra cui il regista  Pasquale Scimeca (I Malavoglia), l’attore Antonio Ciurca (Rosso Malpelo), l’attrice Maria Grazia Cucinotta – Testimonial del Festival Verghiano -. Infine, in anteprima, i vari teaser dei nuovi progetti audiovisivi dedicati al Novelliere. Per conoscere programma e orario collegarsi su Verga100.it  e seguire l’hashtag ufficiale #verga100

L’evento verrà trasmesso nei canali social facebook.com/giovannivergaofficial/facebook.com/giovannivergaofficial/

Placido Domingo nominato Presidente Onorario del Festival Verghiano

In questo anno così importante per la cultura nazionale, si celebra un altro avvenimento che vede ancora una volta protagonista il Maestro Placido Domingo.  Lo straordinario interprete dell’Opera lirica internazionale è stato nominato Presidente del Festival Verghiano, e quindi parte della Manifestazione del Centenario.  Una carica importante e doverosa per un’Artista che ha portato ai massimi livelli la Poesia musicale e creato, con la Sicilia e  Giovanni Verga, un legame indelebile. La sua  interpretazione di  Turiddu in Cavalleria Rusticana di Franco Zeffirelli ha lasciato un segno nella storia del mondo artistico.  I suoi ricordi di quei momenti, tra luoghi e dialoghi campestri, restituiscono all’isola quella magia che la caratterizza e che rende i siciliani orgogliosi della propria terra.

Verismo e Zarzuela nel connubio creativo

Annuncio della collaborazione con il Maestro Placido Domingo per creare una vera  trait d’union tra Spagna e Sicilia, territori caratterizzati da affinità  non solo nei forti sentimenti e  tradizioni folkloristiche, ma anche in quelle esperienze artistico narrative. Da qui in programma una congiunzione creativa tra la  Zarzuela e il Verismo, che ha presentato peculiarità piuttosto vicine, e genere dove il Tenore  spagnolo ha esordito in infanzia.

Gianni Bella, Orgoglio isolano al Verga Film Fest

Si è concluso il Verga Film Fest con l’emozionante l’omaggio al Maestro Gianni Bella per la sua originale trasposizione de La Capinera, un riconoscimento doveroso verso uno degli Autori più rappresentativi del Patrimonio Nazionale. Soddisfatto l’Art Director Lorenzo Muscoso per questa nuova edizione, che si configura di buon auspicio per le attività del 2019. All’evento, che ha avuto luogo presso il Palazzo della Cultura di Catania, è intervenuta  l’Assessore alla Cultura Barbara Mirabella che ha espresso considerevoli parole per l’ importante tributo e l’Arch. Giovanni Laudani Direttore di Casa Museo Verga. L’artista riceve anche il libro “I Luoghi del Verismo” dall’Arch. Marco Sinatra, rappresentante simbolico della Comunità Vizzinese sul tema. L’evento si è aperto con le partiture dei Bellamorea che hanno ricevuto un riconoscimento per il loro impegno nella promozione della cultura musicale nel mondo, si è poi, passati alla proiezione dei corti vincenti, “AllaFinFinFirFinfinfine” di Francesco D’Ascenzo, un mini documentario su Paolo Villaggio che riceve il premio della critica, “Intersection” di  Erik Trujillo, premiato come migliore opera del reale, “Sara” di Fabio Petrassi”, scelto come opera sul sociale, menzione speciale a “Interesting people in New York” di Chaw Khanawutikarn. Intervento del regista John Real e del produttore Emanuele Leone celebrati per il loro dinamismo ed eccellenza nell’arte filmica isolana che hanno parlato del loro rapporto con il territorio e  le prossime uscite in Italia e all’Estero. Chiude la Manifestazione la regista autrice Rosanna Alberghina che incanta con una poesia campestre che loda l’universo dei vinti, gratificata per il suo impegno artistico nel calatino.

I racconti dell’anima muove i sentimenti tra le maree

Emozionante il reading  “I racconti dell’anima” scritto dal regista Lorenzo Muscoso ispirato a I Malavoglia rappresentato ieri a Matera. Un ‘opera, composta in vari ritratti, ha portato il pubblico a vivere un viaggio malinconico nello svelamento di un disagio esistenziale. Una raffigurazione che alterna allo sconforto un senso di dovere, silenzioso ma rassicurante, profondo come la coscienza più segreta.

X