Siamo stati colti dalla triste notizia della perdita del caro Giovanni Virgadavola, uno degli ultimi cantastorie rimasti ed eccellenza siciliana nell’arte del narrare. Custode degli usi contadini del secolo precedente, racchiusi nel museo dei Carretti sicani di Vittoria. Una passione che ha coltivato per tutta la vita, riuscendo a creare perfino un Museo, e a raccontare, con le sue tele, le tante storie dell’isola. Una grande perdita per la cultura siciliana, un Patrimonio di inestimabile valore, portatore di una tradizione che non tornerà mai più. Un’arte che da tempo, ormai, volgeva alla tutela immateriale da parte dell’Unesco e che oggi soffre nel ricordo di colui che l’hanno resa celebre. Giovanni, che nel 2018 era stato premiato dal IV Festival Veghiano in collaborazione con la Società Operaia di Vizzini, insieme al Maestro Luciano Busacca – con il quale aveva una profonda amicizia e stima reciproca stima, e condiviso con lui i palchi scenici davanti a un pubblico gremito – era l’anima di tutto questo, il punto di riferimento sul territorio, il Cantastorie d’eccellenza. Oggi nel Centenario di Verga, la sua memoria viene onorata nel ricordo di quei momenti, di quegli attimi in cui i suoi “Cunti” ci riportavano indietro di cento anni facendoci rivivere e riscoprire la nostre intime origini.
Di seguito il sentito ricordo di Luciano a Giovanni :
“SI NNÌ RICIUNU TANTI COSI CARU GIUVANNI”
..Si rici ca nuddu è perfettu.. ..però ognunu ri nui si senti ciù ca perfettu.. ..e critica i sbagghi ri l’avitri senza considerari tutti chiddi ca fa iddu.!
..Si rici ca essiri uòmmini e cosa facili ri tutti.. ..ma è cosa ciù difficili èssiri galantuomini comu hai dimostratu di èssiri Tu.!
..Si rici ca cu si senti miegghiu ri l’avitri è ‘npòviru illusu.. ..pirchì sulu l’umirtà è chidda ca fà divintari i pirsuni speciali.. ..e Tu caru amicu Giuvanni èritu speciali piddaveru.!
..Si rici ca ognunu ri nui è speciali finu a quannu fà comudu a tutti piacevolmenti.. ..appui quannu nun sirviemmu ciù divintammu nuddu misu cù nenti.!
..Si rici ca i troppu pinzera abbrusciunu u cirvieddu.. ..e sicuramenti nun fanu campari miegghiu.! ..E allura lassàmmili perdiri stì pinzera nun ci pinzammu ciù, tantu oggi siemmu cà.. ..e unni siemmu dumani sicuramenti nuddu u sà.!
..Si rici ca la Morti arriva a ‘npinzata comu o latru ri notti.. ..ma sugnu però ciù ca sicuru ca comu Giuvanni arriva o Pararisu.. ..che sò cunta e i sò poesii macari o Patreternu ci fa veniri nu beddu sorrisu.!
CIAO GIOVANNI TI AUGURIAMO UN SERENO VIAGGIO.. ..NESSUNO DI NOI TI DIMENTICHERÀ.!!
Nell’anno del Centenario, la Sicilia di Giovanni Verga diviene protagonista in India per voce del Cantastorie Luciano Busacca. “Leggende Rusticane” diretto da Lorenzo Muscoso conquista il cuore del pubblico che l’ha votata, apprezzandone la sensibilità del racconto orale nel rapporto con la narrazione filmica. Un’arte che non smette mai di incantare e che oggi viene celebrata a migliaia di km di distanza al Diamond International Film Festival, evento che diviene, quindi, parte di questo storico e irripetibile contesto. E’ meraviglioso il linguaggio del folklore, quello autentico e raffinato, che si unisce al lirismo campestre che da sempre caratterizza i siciliani sia nei tratti che nell’animo più profondo. Non è caso che la Cavalleria Rusticana è tra le Opere più apprezzate e rappresentate al mondo, citate da Maestri come Ennio Morricone, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, e portata ai massimi livelli da Franco Zeffirelli. Oggi Vizzini, città natia dello Scrittore, torna alla ribalta con questo documentario realizzato con gli occhi di chi guarda la propria terra, nonostante tutto., con stupore e ammirazione.
Sta impazzando sulla celebre app TikTok il brano “Tirimi a ciolla” interpretato dal nostro amatissimo cantastorie. Da tutto il mondo stanno imitando la performance usando tra gli strumenti più divertenti che hanno conquistando l’audience. Una sonorità che porta allegria e sorrisi, tra doppi sensi e musicalità. Prendersi troppo sul serio non nell’indole isolana, e la canzone nella sua semplicità, ce lo ricorda, facendo divertire grandi e piccoli. Anche questa la Sicilia e ringraziamo chi ancora oggi ce la ricorda anche in modo così colorito. Vi aspettiamo venerdi’ 21 agosto al Castello di Donnafugata
Sono iniziate da pochi giorni le riprese del Film “Il Poeta di Campagna” diretto da Lorenzo Muscoso che racconta la storia del celebre Luciano Busacca, uno degli ultimi cantastorie siciliani. Una passione iniziata fin dall’adolescenza che lo accompagnato per tutta la vita. Nel suo ristorante, entusiasti dei suoi racconti e della musicalità delle sue storie e della semplicità di poesie che arrivano a toccare l’animo più duro. Patrimonio culturale isolano portatore di quell’ardore che caratterizza la terra siciliana nel bene e nel male. L’artista si esibirà il 21 agosto 2020 al Castello di Donnafugata all’interno del Festival Verghiano.
Il 3 Ottobre sarà una grande Festa a Vizzini in occasione dell’incontro tra La Lupa (con Adriano Guerrieri e Pinuccia Vivera), e la Poesia dei Campi. Per il 145° anno della Società Operaia di Vizzini, Il Festival Verghiano, Patrocinato Mibact e La Dante celebra un importante avvenimento due Artisti riceveranno un premio alla Carriera per il loro impegno nel mantenere vive le tradizioni isolane. Un omaggio non solo all’arte ma alla Sicilia voluto dal Presidente Bennardo Costantino rappresentante dell’Ente, dal regista Lorenzo Muscoso curatore della Manifestazione prodotta dalla Dreamworld Pictures e dal dal Blogger Eriberto Muscoso da sempre attento ai rappresentati di espressioni emotive. Il Maestro Luciano Busacca, uno degli ultimi cantastorie siciliani sarà glorificato come massimo rappresentante della poesia campestre, un sentimento che lo ha da sempre accompagnato, divenendo dialogo con il popolo e memoria di un territorio, e Giovanni Virgadaula , Sapiente del narrare, il cosiddetto ‘U Cuntu testimone di una terra e Patrimonio di un sapere con racconti che vanno dalla Contessa di Navarradel Castello di Donnafugataa storie dell’entroterra siciliana. Un Custode anche di quelli che sono gli usi contadini del secolo precedente, racchiusi nel Museo dei Carretti Sicani di Vittoria.
Vicende parte di un bagaglio collettivo raccontate da Artisti della letteratura orale che tradizionalmente si spostavano lungo le le strade e piazze narrando con il canto una storia antica. Figure che derivano da lontani precedenti, dai rapsodi greci ai giullari e menestrelli ma soprattutto dalla scuola poetica siciliana. Narrazioni quasi sempre accompagnate da chitarra e pittoreschi cartelloni dipinti a mano raffiguranti le scene della Cavalleria Rusticana , il celeberrimoOrlando Furiosoe le gesta del BanditoGiuliano, quadri che affascinano un pubblico di tutte le età e non stancano mai di essere ascoltate. Un dono divino che attribuisce ai suoi prescelti il dovere di tramandare, una necessità folkloristica che sopravvive al tempo e all’inflazione delle mode, rendendo vicini gli uni con gli altri e con un fine comune volto a valorizzare la propria cultura. A Scoglitti,nella famosa trattoria “All’Orto du Re Cuccu” non c’è sera in cui il Maestro Busacca in non intoni il suggestivo repertorio, al rumore dello scivolo delle grandi locandine appese al muro il pubblico trepidante inalza i propri telefonini pronti a cattuare il momento canoro, basta solo questo per dimostrare quanto questo popolo crede nei suoi costumi e lo fa attraverso realtà tangibili lontane da quelle mediatiche autocelebrative proposte dal politico di turno. Questa è la vera Sicilia.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.