GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga è considerato il massimo esponente del verismo nonché Padre di quel Neorealismo che ha reso il cinema italiano celebre nel mondo. La sua poetica caratterizzata dal racconto del vero rappresenta uno degli aspetti più importanti della letteratura del 900, tutt’oggi materia di studio in ambito scolastico e accademico. I racconti sono tratti da storie e fatti accaduti nel suo trascorso adolescenziale, trascritte secondo uno stile e poetica che ha segnato l’immaginario collettivo. Le sue narrazioni rappresentano un’analisi storica – sociale e antropologica del popolo siciliano e del suo desiderio di riscatto che si scontra con un ineluttabile destino. Una poetica letteraria che è parte del processo formativo dei giovani fin dalle scuole primarie e che diviene studio accademico in ambito universitario. Verga è Padre anche di quel neorealismo che ha caratterizzato uno dei periodi più importanti del cinema italiano rendendolo famoso nel mondo. La sola Cavalleria Rusticana ha avuto numerose trasposizioni filmiche ed è stata musicalmente rappresentata in oltre un milione di teatri al mondo. Altre Opere come Mastro Don Gesualdo, I Malavoglia sono considerati una pietra miliare del Patrimonio Intellettuale internazionale.
Il 2022 sarà celebrato il Centenario dell’Autore con tutta una serie di iniziative che valorizzeranno la sua immensa attività letteraria.
“Il mare non ha paese nemmeno lui ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare di qua e di là dove nasce e muore il sole.”
Giovanni verga (Scrittore)
(Vizzini, 1840 – Vizzini, 1922)

IL FESTIVAL
Il Festival Verghiano è l’evento ufficiale dedicato allo scrittore Giovanni Verga. La Manifestazione – che ha come Testimonial l’attrice Maria Grazia Cucinotta – nasce a Vizzini, città natia del Novelliere, ed è articolata in attività di teatro, cinema, musica, lirica, mostre e incontri culturali. Iniziative divenute punto di riferimento sul territorio con un pubblico di oltre 50.000 persone, raccontate da RAI, Giro d’Italia, La Repubblica, Famiglia Cristiana, Giro d’Italia, El Folho di San Paolo (Brasile), Talam (Argentina), Il Globo (Australia). La kermesse, presentata in Expo 2015 riscuotendo l’interesse dei presenti, ha fatto il suo esordio anche a Matera 2019. nell’anno della sua celebrazione europea, e nella suggestiva area archeologica di Gravina in Puglia. Un impegno mantenuto anche durante la pandemia con il rinnovo di un appuntamento che ha portato in loco oltre mille persone

LE RAPPRESENTAZIONI
Le rappresentazioni verghiane nacquero nel 1972 a Vizzini – città natia del celebre scrittore – si caratterizzano per una particolare messa in scena direttamente nei luoghi di ambientazione delle novelle. Performance che portano lo spettatore a vivere intensamente la scena, a percepirne stati d’animo, sentimenti ed emozioni. Il termine definito come “Teatro di Reviviscenza” è stato utilizzato da Alfredo Mazzone – uno dei pionieri del genere – rappresenta oggi l’anima di suggestive performance adattate e dirette dal regista Lorenzo Muscoso. Spettacoli divenuti rappresentativi della cultura isolana e che ogni anno appassionano migliaia di persone.
Il pubblico vive quel sentimento verista entrando nello spazio scenico, osservando e scrutando ogni attimo in una rappresentazione coinvolgente
Alfredo Mazzone (Regista)
(Vizzini, 1922 – Vizzini, 1989)

PRESIDENTE ONORARIO
Il Maestro Placido Domingo, lo straordinario protagonista dell’Opera lirica internazionale, è il Presidente Onorario del Festival Verghiano, e quindi parte della Manifestazione del Centenario. Una carica importante e doverosa per un’Artista che ha portato ai massimi livelli la Poesia musicale e creato, con la Sicilia e Giovanni Verga, un legame indelebile. La sua interpretazione di Turiddu in Cavalleria Rusticana di Franco Zeffirelli ha lasciato un segno nella storia del mondo artistico. I suoi ricordi di quei momenti, tra luoghi e dialoghi campestri, restituiscono all’isola quella magia che la caratterizza e che rende i siciliani orgogliosi della propria terra.
Un talento eccezionale, con un’attività distinta ta la canzone e la conduzione d’orchestra, glorificato anche con la celebre Hollywood Walk of Fame, classificato tra i 100 geni viventi, è stato interprete straordinario di centinaia di Opere liriche in tutto il mondo.
“La voce raccoglie e traduce la tua salute fisica, le tue preoccupazioni emotive e i tuoi problemi personali.”
Placido Domingo (Tenore e Direttore D’Orchestra)

ART DIRECTOR
Lorenzo Muscoso è un regista, produttore e scrittore. Si laurea presso l’Università DAMS di Roma Tre con una tesi su Paolo Sorrentino. Originario di Vizzini, città natia dello scrittore Giovanni Verga e luogo di ambientazioni delle sue novelle, si dedica attivamente alla promozione e produzione del patrimonio verista realizzando numerose attività e spettacoli con adattamenti e regie in Sicilia, Puglia e Basilicata e all’interno anche di Matera 2019.
Ha diretto documentari, cortometraggi e mediometraggi, ambientati in Sicilia, ed è l’Art Director di diversi Film Festival in Italia, tra cui il Premio Euromediterraneo Roma e il Festival di Matera, dove collabora con Netflix e il team di Martin Scorsese, il Virtual Festival, realizzato tra Stati Uniti e Italia, supportato dal Comune di Los Angeles e il Sicily Film Festival. Autore di vari libri sul cinema, e contenuti multimediali, conduce laboratori di formazione sull’audiovisivo per il Ministero Beni Culturali. Ha insegnato Cinema all’Accademia di Belle Arti di Roma ed è stato anche relatore in diverse università italiane ed europee. Ha cooperato il Governo Americano per il progetto Marines Meet Verga – ottenendo due riconoscimenti all’impegno. Ha gestito anche la comunicazione del Cirque Du Soleil in Sicilia. Ha ricevuto diversi premi tra cui, quello per il giornalismo sociale promosso dalla Fondazione Sodalitas e l’ACI Galateo per l’impegno sul Verga. Le sue attività, supportate da diversi Istituzioni, tra cui il Parlamento Europeo, Regione Sicilia e Beni Culturali sono state documentate da centinaia di editoriali e raccontati dal Network RAI.
Abbiamo riportato il pubblico a scoprire quel sentimento e affettività che da sempre caratterizzano il popolo siciliano
Lorenzo Muscoso (Regista)

PRODUZIONE
La Dreamworld Pictures è un’organizzazione ufficiale verghiana con sede a Vizzini – città natia dello scrittore Giovanni Verga, impegnata in attività di teatro, cinema, formazione artistica, audiovisiva e sociale. Le iniziative sono supportate dal Parlamento Europeo, Beni Culturali e Regione Sicilia. Si occupa attivamente della valorizzazione, tutela e promozione del Patrimonio culturale dello scrittore Giovanni Verga, tra cui il recupero dei luoghi di ambientazione delle novelle, in collaborazione con più Enti, tra cui il Governo degli Stati Uniti, la Regione Sicilia e Azienda Provinciale del Demanio Foreste. Proposito che è stato premiato con due Encomi dalla Ministero della Difesa degli Stati Uniti. L’associazione cura anche il Festival Verghiano con iniziative di spettacolo divenute il punto di riferimento sul territorio. Evento che ha fatto il suo esordio anche a Matera 2019 nell’anno della celebrazione europea. Ha inoltre prodotto le rappresentazioni teatrali delle novelle, con messe in scena, oltre nella città dei sassi, anche a Gravina in Puglia, Irsina e Montalbano Jonico. Ha promosso progetti con le scuole ai quali hanno partecipato oltre 1500 studenti, propositi creativi come il connubio tra il Verismo e il Barocco realizzato al Castello di Donnafugata. Attività che sono continuate anche durante la pandemia ottenendo un considerevole riscontro.
Organizza anche l’evento “Capitani Coraggiosi” curato da Lorenzo Muscoso nell’ambito della legalità, nel ricordo dei Giudici Falcone e Borsellino, e delle tante vittime di mafia, un evento promosso nella Capitale della Cultura e che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone tra studenti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, Magistrati e l’Associazioni. All’evento 2021 prendono parti numerosi artisti – Pasquale Scimeca, Domenico Centamore, Marco Amenta, Veronica D’Agostino – avvocati e Magistrati Federali – Avv. Villardita, Joe Tacopina, John Badalamenti e rappresentanti Istituzionali – tra i quali Leoluca Orlando.
Nell’ambito del Cinema, organizza vari film festival tra cui quello dedicato al cinema del reale e alle trasposizioni veriste, il Gravina Film Festival (Puglia) e il Matera Film Festival in lucania, il Virtual Festival, tra Italia e Stati Uniti – supportato dalle Istituzioni Americane e Un Fondation con 100 artisti internazionali e 5 Premi Oscar. Le varie attività, valorizzate dall’Arch Sebastiano Tusa nel suo incontro a Catania e Paestum, sono state documentate da numerosi Editoriali, tra i quali Rai, La Repubblica, Famiglia Cristiana, EL Globo, Talam, L’Ora, Il giornale di Sicilia, The Globe.
Attualmente è impegnata nella costituzione di una rete culturale sul progetto verghiano che vedrà coinvolte diverse realtà europee.

Il Pubblico
Partecipanti
Ricercatori, Storici ed Esperti delle tematiche veriste, studiosi di Giovanni Verga, Insegnanti, Docenti Universitari, Giovani e Studenti, Funzionari di promozione territoriale, Assessorati alla Cultura e allo sviluppo rurale e patrimoniale, Soprintendenza, Musei Verghiani e Fondazioni, Appassionati.
Editoriali
RAI, L’Ora, Ansa, Adnkronos, La Sicilia, Blogsicilia, Giornale di Sicilia, La Repubblica, Famiglia Cristiana, Folha San Paolo (Brasile) (Folha San Paolo), Talem (Argentina), Il Globo (Australia)
Partnership Instaurate nel corso del tempo
Mibact, Regione Sicilia, Ministero della Difesa degli Stati Uniti, Parlamento Europeo. Soprintendenza Catania, Confagricoltura, Polo Museale, Università di Siracusa, La Sapienza, Basilicata, Fondazione Verga, Istituti di scuole Superiori, Società “Dante Alighieri”





