fbpx

Press

IL Verga Film Fest Premia il Sociale nel ricordo di Paolo Villaggio

Il 2 gennaio 2019, invece, presso l’Auditorium il Palazzo della Cultura (Cortile Platamone)  di Catania dalle 18 alle 19 avrà luogo il Verga Film Festival dove verranno presentate le 3 opere vincenti al concorso, “AllaFinFinFirFinfinfine”, mini documentario su Paolo Villaggio che riceve il premio della critica, “Intersection” di  Erik Trujillo, premiato come migliore opera del reale, “Sara” di Fabio Petrassi”, scelto come opera sul sociale, menzione speciale a “Interesting people in New York” di Chaw Khanawutikarn. Inoltre,  l’anticipazione del V° Festival Verghiano e anteprime dei nuovi film prodotti dalla Real Dreams e diretti dal regista John Real e prodotti da Emanuele Leone. Dibattito anche sulla cinematografica,  Interverranno ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura.

Il Festival Verghiano protagonista a Paestum

IL Festival Verghiano ha rappresentato la Cultura Siciliana alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum. Notevole il riscontro del pubblico, una dimostrazione che indica quanto l’impegno di questi anni sia stato significativo alla valorizzazione dell’opera verista. Una produttività in continua crescita che porta in alto non solo le tradizioni e costumi isolane ma da valore all’identità intellettuale di una intera Nazione. L’opera di Verga è considera tra le massime espressione letterarie e intellettuali che ha maggiormente influenzato le arti del 900.

Il Festival Verghiano e Società Operaia premiano la Carriera dei Cantastorie Busacca e Virgadaula

Il 3 Ottobre sarà una grande Festa a Vizzini in occasione dell’incontro tra La Lupa (con Adriano Guerrieri e Pinuccia Vivera),  e la Poesia dei Campi.   Per il 145° anno della  Società Operaia di Vizzini, Il Festival Verghiano, Patrocinato Mibact e La Dante celebra un importante avvenimento due Artisti riceveranno un premio alla Carriera per il loro impegno nel mantenere vive le tradizioni isolane. Un omaggio non solo all’arte ma alla Sicilia voluto dal Presidente Bennardo Costantino rappresentante dell’Ente, dal regista Lorenzo Muscoso curatore della Manifestazione prodotta dalla Dreamworld Pictures e dal dal Blogger Eriberto Muscoso da sempre attento ai rappresentati di espressioni emotive. Il Maestro Luciano Busacca, uno degli ultimi cantastorie siciliani sarà glorificato come massimo rappresentante della poesia campestre, un  sentimento che lo ha da sempre accompagnato, divenendo dialogo con il popolo e memoria di un territorio, e Giovanni Virgadaula ,  Sapiente  del narrare, il cosiddetto ‘U Cuntu testimone di una terra e Patrimonio di un sapere con racconti che vanno dalla Contessa di Navarra del Castello di Donnafugata a storie dell’entroterra siciliana. Un Custode anche di quelli che sono gli usi contadini del secolo precedente, racchiusi nel  Museo dei Carretti Sicani di  Vittoria.

Vicende parte di un bagaglio collettivo raccontate da Artisti della letteratura orale che tradizionalmente  si spostavano lungo le le strade e piazze narrando con il canto una storia antica. Figure che derivano da  lontani precedenti, dai rapsodi greci ai giullari e menestrelli  ma soprattutto dalla scuola poetica siciliana. Narrazioni quasi sempre accompagnate da chitarra  e pittoreschi cartelloni dipinti a mano raffiguranti le scene della Cavalleria Rusticana , il celeberrimo Orlando Furioso e le gesta del Bandito Giuliano, quadri che  affascinano un pubblico di tutte le età e non stancano mai di essere ascoltate.  Un dono divino che attribuisce ai suoi prescelti il dovere di tramandare, una necessità folkloristica che sopravvive al tempo e all’inflazione delle mode, rendendo vicini gli uni con gli altri e con un fine comune volto a valorizzare la propria cultura. A Scoglitti,nella famosa trattoria “All’Orto du Re Cuccu” non c’è sera in cui il Maestro Busacca in non intoni il suggestivo repertorio, al rumore dello scivolo delle grandi locandine  appese al muro il pubblico trepidante inalza i propri telefonini pronti a cattuare il momento canoro, basta solo questo per dimostrare quanto questo popolo crede nei suoi  costumi e lo fa attraverso realtà tangibili lontane da quelle mediatiche autocelebrative proposte dal politico di turno. Questa è la vera Sicilia.

Itinerari verghiani : la celebrazione delle tradizioni e cultura siciliana

 

Quest’anno la IV° Edizione del Festival Verghiano, Patrocinato Mibact e La Dante, promuove  il progetto “Itinerari Verghiani”, un percorso escursionistico nei luoghi delle celebri novelle rusticane. Un programma creato dal regista Lorenzo Muscoso insieme al fratello Eriberto, che grazie alla collaborazione con Etna e Dintorni e Fie Sicilia, porterà, ogni domenica dal 23 settembre al 21 ottobre ,  numerosi appassionati a scoprire gli ambienti e spazi in cui vissero i personaggi. La prima tappa è stata un successo,  tanti gli intervenuti che hanno esplorato Acitrezza, visitato il porticciolo e  la casa del Nespolo de I Malavoglia. Domani sarà la volta delle alture etnee, si passerà dagli scenari di Nedda  a S. Giovanni La Punta a  quelli di Trecastagni de La Capinera mentre giorno 7 ottobre vi sarà un doppio appuntamento, la mattina si partirà per  Vizzini alla scoperta delle location della  Cavalleria Rusticana, La lupa, Jeli il Pastore,  l’Amante di Gramigna, La Roba e  Mastro Don Gesualdo. Nello stesso tempo a Ragusa, la CAI condurrà una passeggiata lungo Ibla al ritrovamente delle suggestive bellezze architettoniche, invece, nel pomeriggio si andrà a Vittoria al pittoresco Museo dei Carretti Siciliani di Giovanni Virgaduala, uno degli ultimi “Cunti” siciliani che allietterà il pubblico con una delle tante storie campestri, per spingersi, poi,  a Camarina, al Museo di Archeologia e infine a Scoglitti all’Ortu du Re Cuccu per lo spettacolo del celebre Cantastorie Luciano Busacca. Il 13 ottobre si ci recherà a Catania presso il Museo Giovanni Verga, l’antica dimora familiare e nella stessa giornata si proseguirà alla scoperta di luoghi di personalità che hanno interagito con lo scrittore, come il Poeta Giuseppe Rapisardi. L’esperienza si chiuderà il 21 ottobre su Bronte per omaggiare anche i caduti del tragico massacro raccontato dal Novelliere ne la Libertà. Un’ Iniziativa ancora una volta organizzata dalla Dreamworld Pictures divenuta il punto di riferimento sul territorio nell’ambito della valorizzazione del Genio Verista, e che dimostra come l’elemento culturale è utile alla scoperta storico artistica, alla formazione intellettuale favorendo, infine, all’incoming turistico territoriale

X