Un primo bilancio con quasi 2000 partecipanti chiude questi primi 8 mesi dedicato al Centenario di Giovanni Verga. La Manifestazione “Verga100” istituita Vizzini – città natia dello scrittore – e tra i luoghi delle celebri novelle rusticane, ha realizzato un progetto di importanza storica coinvolgendo tante realtà che hanno omaggiato la figura del Celebre Scrittore. Prodotto anche un documentario “Leggende Rusticane” presentato in festival internazionali e vincitore di 11 premi che unisce la tradizione del Cantastorie con quella del racconto verghiano. Tante le iniziative realizzate e le relazioni culturali instaurate con numerose città, Enti e Istituzioni. Un proposito che ha portato dentro tanti centri che sono stati protagonisti della sua vita, inclusa Milano, luogo in cui ha vissuto per oltre 20 anni, e che è stata anche protagonista del tributo lombardo delle scuole presso la Fondazione Feltrinelli con oltre 250 studenti partecipanti. Spettacoli realizzati in suggestivi luoghi con riferimenti veristi, come il Castello di Donnafugata – location del Gattopardo di Visconti, nel suggestivo connubio con il Barocco; l’antico Monastero Sant’Anna, scenario di Capinera nella trasposizione di Franco Zeffirelli; Modica, nel bellissimo Chiostro di Santa Maria di Gesù; Messina, nello storico Monte di Pietà, Ortigia tra le bellezze architettoniche del posto; Caltagirone, città d’eccellenza della ceramica e PaternòProgetti che hanno portato anche alla nascita di altri eventi come il Verga Book Festival dedicato al mondo dei libri e il Verga Film Festival, che promuove un nuovo realismo cinematografico. Iniziative che continueranno anche in autunno a Palermo nella meravigliosa Chiesa dello Spasimo e a Caltanisetta al Teatro Margherita, e poi Matera, Roma, Parma e Milano con iniziative diverse, tra momenti di spettacoli e incontri accademici.
0 comments on “Con Duemila partecipanti si chiude la stagione estiva sul Verga”