Nell’anno del Centenario di Giovanni Verga, un incontro magico si realizzerà giorno 29 luglio in occasione della IV^ Edizione del Premio “Messina Cinema”. L’edizione di quest’anno unisce “Verga 100”, la celebrazione secolare dedicata allo scrittore vizzinese con il ricordo di Andrea Camilleri. Due Letterati che hanno contribuito a portare in alto il nome della Sicilia e che oggi rappresentano l’orgoglio e identità di un’isola. La manifestazione ideata da Helga Corrao e a cura dell’Associazione Messina Progetto Arte e con il supporto di Pippo Scattareggia fin dalla sua nascita si è posta come obiettivo la valorizzazione dell’eccellenza isolana, attribuendo riconoscimenti a personalità che si sono distinte nei rispettivi ambiti artistici. Si parte il 29 luglio presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina in un incontro focalizzato sul Cinema, letteratura e turismo del 900 nella Trinacria, presenziato del Magnifico Rettore Salvatore Cuzzocrea, Manlio Messina, Assessore al turismo Regione Sicilia, Bernardo Campo, Commissario Straordinario TaoArte, Filippo Grasso, Delegato del Rettore alle iniziative nel settore del turismo, Dario Tomasello, Coordinatore corso di laurea DAMS Università di Messina. Interverranno, Claudio Gambino, Università Kore di Enna, Enrico Nicosia, Università di Messina, Alfonso Campisi, Università La Manouba, Tunisia, Cinzia Alibrandi, giornalista e scrittrice, Lorenzo Muscoso, regista e direttore Artistico di Verga 100 e Festival Verghiano Francesca Mangano, Presidente Ass. AURA. Durante il momento verrà proiettato “Leggende Rusticane” – vincitore di 6 premi – diretto da Muscoso girato proprio nei luoghi verghiani Il 30 Luglio, invece, presso Monte di Pietà – dove è stata allestita la Mostra di Pittura di Gregorio Cesareo – Helga Corrao e Luigi Miseferi condurranno la serata di premiazione che vedrà protagonisti proprio Andrea Camilleri con un tributo alla memoria che sarà ritirato dal regista Rocco Mortelliti, genero dello scrittore, seguiranno i riconoscimenti a numerosi artisti che si sono distinti nel patrimonio culturale nazionale, tra questi Armando Bellocchi, Marcello Bivona, Pina Buffo, Patrizio Celano, Chicco Coci, Felice Corticchia, Turi Giuffrida, Katya Greco, attrice messinese, Dino Fiannacca, Yanez, Fabio Manganaro, Luca Massaro, attore messinese, Martino Midali, Rocco Mortelliti, Lorenzo Muscoso, Nicola Restuccia, Angelo Russo, attore, Alessio Vassallo. Omaggio anche al 50° anniversario del Padrino con il video che unisce le immagini del film con quelle della Cunziria, scenario della celebre Cavalleria Rusticana, rappresenta proprio da Francis Ford Coppola all’interno del suo film.
l’ Associazione “Donare è vita” consegna dei riconoscimenti a coloro che si sono distinti per la “Solidarietà nel sociale sul territorio”.
In occasione del Centenario di Giovanni Verga, in autunno ritorna il Festival del Cinema dedicato al cinema del reale e sociale, un evento che celebra il talento nella costruzione video narrativa. Iniziativa che propone di fare conoscere opere che documentano i diversi orizzonti geografici, politici e culturali e la ricchezza regionale attraverso il racconto ordinario. Il Cinema come atto di comunicazione che dialoga con l’uomo e senza l’utilizzo di espedienti artificiali ma solo attraverso la purezza di un linguaggio vero, semplice e diretto. Una manifestazione articolata in concorsi, incontri con Maestri del settore, e uno spazio dietro le quinte che si realizza all’interno delle autentiche location verghiane che diventeranno protagoniste assolute nella magica atmosfera promossa dalla settima arte. Iniziativa che permetterà al al pubblico di rivivere particolari momenti che hanno segnato la storia del posto con la visione del film proprio ambientati in quegli spazi, come “Cavalleria Rusticana” di Franco Zeffirelli del 1983 , “La Lupa” di Gabriele Lavia e “L’Amante di Gramigna” di Carlo Lizzani, rimasti per sempre nella memoria collettiva e motivo di fascino e suggestione.
Verga Film Festival è parte del Festivalverghiano.it
Giorno 16 luglio alle ore 20.30, la Manifestazione Nazionale “Verga 100” aprirà il Caltagirone Film Festival. Occasione che porta dentro la magnifica cornice del Barocco, l’autentico spirito verista proveniente da Vizzini, città natia dello Scrittore e luogo di ambientazione della maggior parte delle sue opere. Il tutto sarà per voce di suoi concittadini, Lorenzo Muscoso, regista e Direttore Artistico della Manifestazione, Rosario Catania, già Curatore Museo Etnoantropologico e Margherita Riggio, Direttrice del Museo Verghiano e Luciano Busacca, Cantastorie Verghiano. Il Centenario, diviene, così opportunità di di incontro, dialogo e collaborazione tra realtà organizzative dei vari territori promotori di un importante fermento culturale, che trova in Angela Failla, direttrice della Manifestazione, l’intesa necessaria. L’evento presentato da Beppe Convertini, giornalista di RAI 1 si arricchisce di tanti illustri ospiti, come Daniele Ciprì, Consuelo Catucci, Giacomo Giubillini, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Alessandro Mario, Paolo Li Rosi che renderanno il momento magico e assoluto nel ricordo di Giovanni Verga, e che renderà tutti noi parte di una grande e irripetibile storia.
Nell’anno del Centenario, la Sicilia di Giovanni Verga diviene protagonista in India per voce del Cantastorie Luciano Busacca. “Leggende Rusticane” diretto da Lorenzo Muscoso conquista il cuore del pubblico che l’ha votata, apprezzandone la sensibilità del racconto orale nel rapporto con la narrazione filmica. Un’arte che non smette mai di incantare e che oggi viene celebrata a migliaia di km di distanza al Diamond International Film Festival, evento che diviene, quindi, parte di questo storico e irripetibile contesto. E’ meraviglioso il linguaggio del folklore, quello autentico e raffinato, che si unisce al lirismo campestre che da sempre caratterizza i siciliani sia nei tratti che nell’animo più profondo. Non è caso che la Cavalleria Rusticana è tra le Opere più apprezzate e rappresentate al mondo, citate da Maestri come Ennio Morricone, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, e portata ai massimi livelli da Franco Zeffirelli. Oggi Vizzini, città natia dello Scrittore, torna alla ribalta con questo documentario realizzato con gli occhi di chi guarda la propria terra, nonostante tutto., con stupore e ammirazione.
L' Arte Verghiana stupisce Ragusa e diviene un modello da imitare per tanti discepoli
Read More
La Cultura è il vero motore di una Nazione, l’elemento necessario utile a formare le menti e necessario allo sviluppo economico dei territori. Oggi, il Centenario di Giovanni Verga, diviene promotore di un progetto di interconnessione che coinvolge città, Enti, Università, Scuole e Organizzazioni nel nome di un importante intellettualismo. Un progetto avviato da Verga 100 – Manifestazione Ufficiale istituita a Vizzini – in linea, quindi, con gli obiettivi istituzionali, e in continuità con il pensiero del Presidente Mattarella che dedica allo Scrittore siciliano un significativo omaggio, definendo così l’importanza che lo stesso ha per l’identità Nazionale. E poi, certamente significativa la decisione del Ministero dell’Istruzione di sceglierlo come argomento per la maturità 2022, che attribuisce alla su poetica un considerevole valore didattico e accademico. Una rete che vede dentro città come Palermo, Caltanisetta, Siracusa, Noto, Buccheri, Vizzini, Licodia, Caltagirone, Catania, Messina, Modica, Ragusa, Leonforte, Montalbano Jonico, Irsina, Matera, Cagliari, Roma, Parma, Trani e Milano, protagoniste del questo momento storico che rimarrà nell’immaginario collettivo. Riunite nel concept “Terre Verghiane” saranno non solo i palcoscenici delle trasposizioni teatrali delle novelle, con messe in scene che esalteranno le bellezze locali, ma anche i centri di monografie e di approfondimento letterario, all’interno di manifestazioni come il Caltagirone Film Festival, Noto Film Festival il Film Award Messina, che proietteranno il corto “Leggende Rusticane” realizzato in occasione del Centenario, e dedicheranno parte del loro programma proprio alla celebrazione del novelliere.