Ragusa quest’anno sarà tra le città protagoniste del Centenario di Giovanni Verga con l’ Edizione Speciale del Festival Verghiano, parte della Manifestazione Ufficiale Nazionale “Verga100” supportata dal Parlamento Europeo, Regione Sicilia, Assemblea Regionale Siciliana, Pontificio Consiglio della Cultura con eventi, da maggio a settembre.
Read More
Giorno 28 aprile un grande incontro tra Giovanni Verga e La Fondazione Feltrinelli di Milano. Una conferenza alla quale parteciperanno le diverse scuole di Milano, dalle medie alle superiori, e che vedrà un approfondimento della figura dello scrittore analizzato sotto più profili al fine di dare una panoramica completa dell’affascinante universo verista. Analisi , quindi, di quelli che sono gli aspetti artistico e propri del Novelliere nel suo rapporto con la Sicilia, e in particolare Vizzini, il suo viaggiare lungo l’italia, tra relazioni amorose e la ricerca di una propria creatività. Le sue esperienze a Parigi con le Mise d’art e le prime trasposizioni teatrali. Lo sguardo Filosofico antropologico condotto dal Prof Prof. Federico Leonardi, autore e voce di Rai Cultura che darà un quadro del verismo in una concettualità metafisic; lo spazio architettonico degli scenari verghiani e la loro intima dimensione che si unisce all’anima degli abitati, con particolare attenzione a la Cunziria, celebre luogo della Cavalleria Rusticana; infine, quello letterario con l’introduzione del Prof. Sanna, che ne tratteggerà la poetica il suo trascorso nella città ambrosiana, raccontandone stile e caratteristiche.
Raccontando Verga
“Concorso Booktrailer”
In occasione del Centenario Verga, l’Organizzazione Nazionale Verga 100, supportata dal Parlamento Europeo, Regione Sicilia , Consiglio Pontificio della Cultura e Assemblea Regionale, con il media partner Rai Cultura, lancia il concorso “Raccontando il Verga” aperto alle scuole, le quali potranno essere parte di questo importante momento storico attraverso la realizzazione di progetti creativi dedicati allo scrittore. L’oggetto del concorso sarà quello memoria, ovvero nel suo trascorso a Vizzini, luogo natio e fonte di ispirazione delle sue opere più note, tra cui Cavalleria Rusticana, Mastro Don Gesualdo, La Lupa, Jeli, La Roba e l’Amante di Gramigna, e poi certamente sulle vicende dei Malavoglia. Il concorso vuole suggerire una trasposizione dello Scrittore più intima e rappresentativa nella scoperta di quelli che sono i suoi aspetti più intimi e profondi, e nel suo legame con la campagna isolana che ne caratterizza intensità e dramma.
Il contest prevede anche una sezione libera sul tema, a cui tutte le scuole possono partecipare con propri lavori dedicati allo scrittore, che saranno mostrati in occasione del Festival Verghiano.
I Vincitori riceveranno il prestigioso “Premio Verga for Educational”
Per tutti i dettagli del concorso e iscrizione web site Verga100.it
Ciclo di letture multimediali dedicate alle opere del grande scrittore verista, in occasione del centenario
della sua morte. Per gli appassionati di letteratura sarà un’occasione per riscoprire un grande autore che
passò alla storia per la sua capacità di raccontare la vita reale della povera gente che viveva di stenti
nell’Italia appena unita, vittima e non protagonista della grande Storia, lontana dal benessere di cui
godevano le classi sociali privilegiate. Le immagini e la musica che accompagneranno la lettura sono
finalizzate a rendere piacevole le serate culturali. Le letture ripercorreranno la vita dello scrittore, divisa tra
la Sicilia e Milano, la città in cui scrisse le sue opere più significative.
Curatore delle proiezioni e delle letture sarà il prof. Franco Sanna, già docente di materie letterarie presso
diversi licei di Milano e provincia, oltre che docente del laboratorio di Multimedialità e studi letterari presso
l’Università degli Studi di Milano e di latino presso l’Archivio di Stato di Milano; le musiche saranno scelte
ed eseguite dai maestri Valentina Valente e Gabriele Sardo, docenti di musica e concertisti.
L’incontro sarà introdotto dal regista Lorenzo Muscoso, curatore della Manifestazione del Centenario Verga che racconterà il ritratto dello scrittore nel suo rapporto con la Sicilia e Milano.
Gli incontri
1. sabato 26 marzo 2022 – ore 18 Da Catania a Milano: nasce un nuovo di scrivere
2. sabato 9 aprile 2022 – ore 18 A Milano in cerca di successo: le novelle e i romanzi
3. sabato 30 aprile 2022 – ore 18 Il ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo
4. sabato 14 maggio 2022 – ore 18 Il ritorno in Sicilia e la passione per la fotografia
Ci troviamo costretti ad avvertire la collettività, delle molteplici attività che stanno saltando fuori in merito al Centenario Verga e che sembra facciano riferimento alla Manifestazione Nazionale “Verga 100”. Codeste iniziative non sono affiliate alla nostra Organizzazione e quindi non rientranti nel progetto ufficiale – proveniente direttamente da Vizzini e riconosciuto formalmente dal Parlamento Europeo – ma si tratta di propositi sporadici, di presunta attendibilità, disposti da soggetti in proprio e promossi da pseudo giornalisti che scrivono pezzi su commissione. Insomma la cultura è un vero business e per quanto si cerchi di mantenerla lontana da certi meccanismi oscuri ne risulta comunque essere investita, ma grazie ai social riusciamo a smascherare le imposture. Seguite sempre le nostre pagine al di avere notizie aggiornate sui veri eventi del programma.