fbpx

Month: January 2022

Svelato il Francobollo del Centenario di Verga

In occasione dei Cento Anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, il Ministero dello Sviluppo Economico svela il francobollo ufficiale del Centenario, promosso dal Festival Verghiano  e Dreamworld Pictures organizzatori della Manifestazione Nazionale “Verga 100” che proporrà per il 2022, tutta una serie di attività dedicate al celebre Scrittore Vizzinese. Per quanto si apprezzi il dipinto, sarebbe stato preferibile identificare il Novelliere nei luoghi originari dei suoi drammi, in particolare al Borgo Cunziria, rappresentativo della sua memoria. Posti che gli hanno permesso di ottenere quel tanto ricercato successo letterario, chiave simbolica nell’immagine collettiva della sua poetica . Un momento, tuttavia importante, che il Direttore Artistico Lorenzo Muscoso definisce “essenziale per la crescita intellettuale del Paese che glorifica uno dei massimi esponenti della Cultura Nazionale e messaggio utile alle nuove generazioni e in particolare giovani, e che nonostante sia passato un secolo, la sua moralità è oggi di grande attualità” . Si ricordano i vari appuntamenti di oggi, che si svolgeranno online, che prevederanno tanti video contributi da artisti, tra cui Placido Domingo, Pasquale Scimeca, Antonio Ciurca,  Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia e le nuove trasposizioni di film teatro, quali Jeli il Pastore, Cavalleria Rusticana, La Lupa, girati nei scenari autentici di Vizzini.

Per conoscere programma e orario collegarsi su Verga100.it  e seguire l’hashtag ufficiale #verga100

L’evento verrà trasmesso nei canali social facebook.com/festivalverghiano e facebook.com/giovannivergaofficial/

#verga100 : Programma 27 gennaio

In occasione dei Cento Anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, nella giornata si proporrà il seguente programma :

 

ore 17 : 00  – Contributi Video – Saluti Istituzionali

ore 17.30   –  Contributi Video da parte di Pasquale Scimeca (regista de I Malavoglia) , Antonio Ciurca (Attore di Rosso Malpelo) , Maria Grazia Cucinotta (Testimonial dell’Evento)

ore 18.00 –  Presentazione del Francobollo Ufficiale del Centenario Giovanni Verga

ore 19:00 –  Spettacolo teatrale “Jeli il Pastore

ore 20.00 – Spettacolo Teatrale “Cavalleria Rusticana”

Ore 21.00 – Spettacolo Teatrale “La Lupa”

Ore 22.00 – Teaser  Documentario : Giovanni Verga  – tra Leggenda e realtà

 

 

Inizia #Verga100 con la presentazione del Francobollo Ufficiale e tanti eventi per il 27 gennaio

Il 27 gennaio, in occasione dei Cento Anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, la Manifestazione Nazionale, supportata dal Parlamento Europeo e Regione Sicilia, Turismo e spettacolo, proporrà una serie di attività dedicate al celebre Scrittore Vizzinese. Iniziative che si svolgeranno online, viste le restrizioni dovute dalla pandemia, ma che non mancheranno di omaggiare al meglio la memoria del Novelliere. Il programma vedrà la presentazione ufficiale del Francobollo promosso da Dreamworld Pictures e Festival Verghiano a Poste Italiane e stampato dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. che verrà emesso pubblicamente in tale giorno, segnando ulteriormente il momento storico, e  che il  Direttore Artistico  Lorenzo Muscoso definisce significativo non solo come mezzo di libertà intellettuale che dovrebbe intercorrere tra i popoli, ma identifica la grande rete culturale che si è venuta a costituirsi grazie alla Manifestazione, che porterà il Verga dalla Sicilia fino alla Norvegia. Nella giornata, verranno messi in onda di vari film teatrali, prodotti in questi anni, tra i quali, Cavalleria Rusticana, Jeli il Pastore, La Lupa e Mastro Don Gesualdo, Frammenti teatrali, il racconto del Cantastorie Luciano Busacca, Reading attoriali, contributi video da vari artisti dello spettacolo , tra cui il regista  Pasquale Scimeca (I Malavoglia), l’attore Antonio Ciurca (Rosso Malpelo), l’attrice Maria Grazia Cucinotta – Testimonial del Festival Verghiano -. Infine, in anteprima, i vari teaser dei nuovi progetti audiovisivi dedicati al Novelliere. Per conoscere programma e orario collegarsi su Verga100.it  e seguire l’hashtag ufficiale #verga100

L’evento verrà trasmesso nei canali social facebook.com/giovannivergaofficial/facebook.com/giovannivergaofficial/

Grazie Presidente !

La scomparsa del Presidente Sassoli, lascia un grande vuoto nel mondo della cultura e  a quell’ideale di Europa fondata su valori di qualità  e di cooperazione. Il suo ruolo all’interno dell’Istituzione è stato segnato da un periodo difficile e complesso, a cui non si è mai sottratto. Lo ricordiamo nella sua veste di giornalista, nel suo modo preciso e pacato di arrivare al pubblico, di dare informazione con estrema professionalità. Un uomo certamente di valore, che si è mosso con convinzione e ideali democratici spinto dall’amore verso il suo Paese, ma che non ha fatto mancare il suo sostegno all’intellettualismo e all’espressione artistica di gruppi. Sostenitore del nostro progetto su Giovanni Verga, in più occasioni ha  contribuito al suo supporto apponendo il suo benestare alla qualità di un evento che negli anni si è distinto nella dimensione europea. Fino a pochi giorni prima della presentazione del Centenario, nonostante le difficoltà di salute, si stava predisponendo per un messaggio inaugurale all’evento. Grazie per tutto!

Placido Domingo nominato Presidente Onorario del Festival Verghiano

In questo anno così importante per la cultura nazionale, si celebra un altro avvenimento che vede ancora una volta protagonista il Maestro Placido Domingo.  Lo straordinario interprete dell’Opera lirica internazionale è stato nominato Presidente del Festival Verghiano, e quindi parte della Manifestazione del Centenario.  Una carica importante e doverosa per un’Artista che ha portato ai massimi livelli la Poesia musicale e creato, con la Sicilia e  Giovanni Verga, un legame indelebile. La sua  interpretazione di  Turiddu in Cavalleria Rusticana di Franco Zeffirelli ha lasciato un segno nella storia del mondo artistico.  I suoi ricordi di quei momenti, tra luoghi e dialoghi campestri, restituiscono all’isola quella magia che la caratterizza e che rende i siciliani orgogliosi della propria terra.

Verismo e Zarzuela nel connubio creativo

Annuncio della collaborazione con il Maestro Placido Domingo per creare una vera  trait d’union tra Spagna e Sicilia, territori caratterizzati da affinità  non solo nei forti sentimenti e  tradizioni folkloristiche, ma anche in quelle esperienze artistico narrative. Da qui in programma una congiunzione creativa tra la  Zarzuela e il Verismo, che ha presentato peculiarità piuttosto vicine, e genere dove il Tenore  spagnolo ha esordito in infanzia.

X