Dopo il successo del 2019 , il 26 settembre, La Lupa” per la regia di Lorenzo Muscoso sarà rappresentata a Matera, nel luogo magico e surreale di San Pietro Caveoso, location d’eccezione e rappresentativa di una città divenuta il centro dell’Europa. Una scenografia maestosa, scelta da Stefano Bollari, Il Volo e da produzioni hollywodiane come The Passion e Bond 25, e che per l’occasione diverrà la riproduzione della sicilia nel suo autentico folklore. Ardore, eros e sentimenti saranno raccontati nella loro espressione più assoluta proveniente direttamente dalle campagne siciliane. Un momento storico che richiama alla memoria la celebre trasposizione di Alberto Lattuada nella città dei sassi, e che renderà omaggio non solo a Giovanni Verga ma anche a quella cultura isolana che tanto caratterizza il suo popolo. Sarà inoltre possibile assistere allo spettacolo anche al suggestivo Borgo di Irsina e Montalbano Jonico.
Nel cast : Germano Martorana, Giuseppina Vivera, Adriano Gurrieri, Greta D’Antonio, Alessandro Campo, Marzio Penna, Bellamorea
L’Unione Europea rinnova il sigillo al Festival Verghiano, una conferma ricevuta direttamente dal Presidente Sassoli che premia la qualità di un progetto che negli anni è diventato il punto di riferimento sul territorio. Iniziative unite a una creatività sempre più originale che ha portato il verismo dalla Sicilia a Matera e in Puglia. Una soddisfazione che gratifica il grande impegno e di buon auspicio per la prossima edizione del Festival che si terrà a Donnafugata dal 21 al 23 agosto 2020 e da settembre vedrà Matera nuovamente al centro dell’opera verista con la rappresentazione storica de “La Lupa”
Tra gli interpreti del Romanzo Verghiano vi sono Jacopo Cavallaro nei panni di Gramigna, attore versatile che si muove tra cinema e teatro, protagonista della fiction di successo “Il Capo dei Capi” nella parte del giovane Biagio Schirò. Una carriera che ha l’ha visto tra l’altro recitare nell’ultra premiato “Più buio di mezzanotte” di Sebastiano Riso e “la Divina Dulzedia” per la regia Grimaldi nel film tv L’ultimo dei Corleonesi e Squadra antimafia – Palermo oggi. Nel 2011 è in Come un delfino con Raoul Bova. Intensa l’interpretazione di Giovanni Vitrano in Catturandi – Nel nome del padre serie televisiva italiana, prodotta da Rodeo Drive in collaborazione con Rai Fiction. Premiato per “Colapesce” da diversi anni porta in giro per le città lo spettacolo sul grande Nino Martoglio. Nei panni di Nino in “Storia di una Capinera“, invece, troviamo Edoardo Strano, reduce dall’esperienza ne “Il Traditore”, la storia di Tommaso Buscetta premiato con 11 David Di Donatello e candidato all’Oscar. Una carriera iniziata con il teatro in Opere come L’Ora Piero Messina, Veni ca. Dammi un bacio Regia: Joele Anastasi eUccelli di Antonio Caruso.