Oggi vogliamo svelarvi qualche dettaglio su Romanzo Verghiano, un particolare teatro itinerante che vi condurrà dentro il cuore dell’opera verista all’interno del Castello di Donnafugata. Uno spettacolo unico e storico che vedrà i giardini, del celebre luogo del Gattopardo, illuminarsi ricreando così una dimensione magica e sospesa, un respiro verso quel tempo che fù. Il percorso sarà introdotto da un Narratore e un musicante che introdurrà le varie scene, e si inizierà con il frammento de “La Lupa”, dove la Gna Pina (Pinuccia Vivera) cercherà di sedurre Nanni Lasca (Adriano Gurrieri) intenzionato più a contrarre matrimonio con figlia, seguirà la passione amorosa di Peppa (Greta D’Antonio) per il fuggitivo “Gramigna” (Jacopo Cavallaro), ferito a seguito di un’imboscata, e poi la rivendicazione degli averi a Dio quella di Mazzarò (Germano Martorana) da “la Roba” , il desiderio di libertà di Maria (Mariachiara Signorello) e l’amore impossibile per Nino (Edoardo Signorello), e poi il lancio della sfida d’onore di Alfio (Paolo Randello)a Turiddu (Massimo Laferla), si prosegue, quindi, con l’alienazione di Jeli (Marzio Penna) assalito dalla gelosia e si concluderà con la drammatica riflessione di Mastro Don Gesualdo (Alessandro Sparacino) che comprende le difficoltà del suo amore. Lo spettacolo inizierà alle 21.30 in punto, con un numero limitato di persone organizzate in base all’ordine di arrivo. L’ingresso sarà solo su prenotazione online con acquisto ticket su www.festivalverghiano.it
Sono iniziate da pochi giorni le riprese del Film “Il Poeta di Campagna” diretto da Lorenzo Muscoso che racconta la storia del celebre Luciano Busacca, uno degli ultimi cantastorie siciliani. Una passione iniziata fin dall’adolescenza che lo accompagnato per tutta la vita. Nel suo ristorante, entusiasti dei suoi racconti e della musicalità delle sue storie e della semplicità di poesie che arrivano a toccare l’animo più duro. Patrimonio culturale isolano portatore di quell’ardore che caratterizza la terra siciliana nel bene e nel male. L’artista si esibirà il 21 agosto 2020 al Castello di Donnafugata all’interno del Festival Verghiano.
Il folclore siciliano raccontato attraverso i colori e le partiture dei BellaMorea, uno dei gruppi più interessanti del territorio, promotori della Sicilia nel mondo con concerti negli Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, Germania, Malta, Australia. Occasione anche per rivivere i suoi isolani che si uniscono alla concezione teatrale in un progetto particolarmente innovativo in cui le tradizioni trovano la loro massima espressione. Nati a San Michele di Ganzaria si sono distinti Italia’s Got talent ottenendo successo tra il pubblico italiano, da quel momento non hanno mai smesso di credere nella loro forte vocazione : La Sicilia. Anima musicale del Festival Verghiano trasportano dentro quel sentimento che caratterizza il popolo siciliano rendendole pieno di una grande e affascinante pathos.
In attesa del trailer e del nuovo singolo per Sanremo, vi presentiamo uno dei loro brani più intensi
Ritorna il romanzo verghiano, originale opera che unisce le varie novelle in unico contesto narrativo scritta e diretta da Lorenzo Muscoso. Nata nel borgo Cunziria di Vizzini, lo spettacolo è un viaggio itinerante all’interno delle celebri novelle e in quelli che sono i protagonisti delle vicende : la vendetta di onore di Alfio (Paolo Randello e Turiddu (Massimo Laferla) della Cavalleria Rusticana, alla passione della Gna Pina (Pinuccia Vivera) per Nanni Lasca (Adriano Guerrieri) de La Lupa, l’amore impossibile di Maria (Mariachiara Signorello) e Nino (Edoardo Strano) di Storia di una Capinera, il delirio di Mastro Don Gesualdo (Alessandro Sparacino), la gelosia di Jeli (Marzio Penna) la ribellione di Gramigna (Jacopo Cavallaro) e il desiderio di Mara (Greta D’Antonio). Un universo magico e surreale che si muoverà lungo il misterioso e magico scenario del Castello di Donnafugata che poterà lo spettatore a vivere quello svelamento emotivo che travolgerà i vari personaggi in una dimensione soffusa che darà voce al dramma. Ingresso solo su prenotazione. Biglietti disponibili su www.festivalverghiano.it
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.