
Le emozioni del pubblico raccontano il successo di Jeli il Pastore
Domenica 6 ottobre, l’ Ex Ospedale San Rocco di Matera sarà il palcoscenico della III° Edizione del Verga Film Fest, un evento cinematografico parte del Festival Verghiano Tour, un progetto di connessione tra Basilicata, Puglia e Sicilia con al centro Matera supportato dalla Soprintendenza Basilicata. La Manifestazione avrà luogo a partire dalle 18 con un laboratorio attoriale nel quale verranno affrontate le poetiche del vero in riferimento allo stile del celebre autore Giovanni Verga e a quelle che sono le messe in scena condotto dal regista Lorenzo Muscoso e le attrici Stefania Carulli e Maria Dibattista, seguirà un approfondimento sul doppiaggio a cura di Claudio Popolizio e uno sul rapporto della lirica con il cinema e teatro condotto dai Cantanti d’Opera Vito Difonzo e Eldar Akhmedov con il chiaro riferimento alla Cavalleria Rusticana di Franco Zeffirelli. Dalle 20, si darà via alla rassegna dei cortometraggi finalisti al concorso che saranno giudicati da una Giuria di qualità composta dal Music Composer Damiano Fragasso, la Stilista Paola Buttiglione, l’Attrice Stefania Carulli, dal Cantate Vito Difonzo. Alle 21 verrà consegnato a Enzo Sisti, Produttore Esecutivo Hollywoodiano impegnato nell’ultimo film di James Bond, il premio alla carriera per questa Edizione realizzato dal Pittore Domenico dell’Osso. Interverranno personalità dello spettacolo e Istituzioni tra cui l’Assessore Nicola Trombetta.
Il Programma
Ora | Tipo |
Dalle 18 alle 19.00 | Laboratorio Attoriale : Introduzione al mondo verghiano, messa in scena, Performance attoriale, Impostazioni Vocali. Il doppiaggio
A cura delle attrici Stefania Carulli, Maria Dibattista e Amos Mastrogiacomo |
Dalle 18.45 | Il Doppiaggio : a cura di Claudio Popolizio |
19.15 | La Lirica e il Cinema : Analisi della Cavalleria Rusticana e della messa in scena di Franco Zeffirelli – Esercizi canori, intermezzo musicale
A cura di Vito Difonzo, Eldar akhmedov, Il Maestro Giacomo Desiante e la Docente Stefania Carulli |
20.15 | Introduzione all’evento e saluti Istituzionali :
a cura di Lorenzo Muscoso. Presenzia per il Comune l’Assessore Nicola Trombetta |
20.25 | Presentazione Giurati :
Presidente Enzo Sisti (Produttore Hollywoodiano) Stefania Carulli (attrice) Damiano Fragasso (Music Composer) Vito Difonzo (Cantante Lirico) Paola Buttiglione (Costumista Cinema)
|
20.30 | Proiezione 1 gruppo corti
– The Man Who Killed James Bond regia di Francesco Guarnori – ANCA regia di Vincenzo Ricca – The difference regia di Antonella Grieco – The Same Name regia di Paradise Pictures |
21.00 | Premiazione Enzo Sisti alla Carriera, visione del filmato.
Masterclass con lui e consegna premio |
21.15 | Proiezione 2 gruppo corti
– Le grida della Buonanotte regia di Geo Coretti – Human Resources regia Prem1ere Film – La Consegna regia di La Bizantina Film – My cinema regia di KAZUYA ASHIZAWA – Joyce regia di Elena Korzhaeva |
21.45 | Corto Scuola :
Documentari realizzati da 3 studentesse del liceo artistico Duni Levi : – Mast Pepp regia di Alessandra Valentino – Storia di un Partigiano regia di Giada Loporcaro – Alice Santantonio |
22.00 | Premiazione Corti vincenti |
Stasera, 5 ottobre, il suggestivo ponte Acquedotto e tutta la zona archeologica saranno il palcoscenico della drammatica trasposizione di Jeli il Pastore. L’opera scritta e diretta dal regista Lorenzo Muscoso prodotta dalla Dreamworld Pictures in collaborazione con il Teatropiù AMG, la Fondazione Ettore Pomarici Santi e il Comune di Gravina fa parte del Festival Verghiano Tour un piano di connessione Culturale tra Sicilia – Puglia e Basilicata con al centro Matera 2019 e quelli che saranno i successivi eventi e rappresentazioni nei sassi previsti per il mese corrente. L’autore, si è ispirato alla novella del celebre autore Giovanni Verga, con il quale condivide l’amore per la poetica verista e città di origine, ricostruendo un dramma che travolge i sentimenti fino al loro necessario svelamento in un adattamento che vuole portare il pubblico a vivere la scena. Movimenti dinamici che si dislocano su più piani e che creano un ritmo e anche la sensazione di vivere all’interno di un film. Un grandissimo interesse ruota attorno a questa performance com’è dimostrato dal trailer visionato da oltre 1500 persone in meno di 12 ore. Nel cast Vito Difonzo, Maria Dibattista, Tiziano Carlucci, Stefania Carlucci, Amos Mastrogiacomo, Claudio Popolizio, Angelo Colavito, Gino Carbone, Leonardo Toscano, Eldár Akhmedov, Cosimo Loprieno e Touria Lamlissa, Donato Manco, Sario Ramingo, il Corteo Storico Monfort
Link al Trailer : https://youtu.be/pNQufAcYZ3A
Un suggestivo Festival del Cinema a GravinaVenerdi 4 ottobre, il suggestivo Ponte Acquedotto sarà protagonista della I Edizione del Festival del Cinema, una rassegna filmica che unisce il contesto archeologico e architettonico con la magia della settima arte. L’evento, che si svolgerà proprio lungo il viadotto rendendo tutto molto affascinate e particolare, sarà caratterizzato da un contest di cortometraggi, retrospettive, interventi musicali e premi alla carriera a ospiti. Iniziativa che fa parte di un grande progetto artistico che sta caratterizzando Puglia, Sicilia e Basilicata in connessione con Matera 2019, tra cui il Festival Verghiano nei sassi. L’evento anticiperà la rappresentazione di Jeli il Pastore, prevista per sabato 5 ottobre, sempre nel medesimo luogo, ove la celebre novella di Giovanni Verga è stata riadattata dal regista Lorenzo Muscoso nella scenografia naturale, portando così il pubblico a vivere la scena. Iniziative promosse dalla Dreamworld Pictures, Teatroppiù AMG, in collaborazione con Comune di Gravina che si è unito in questo proposito di cooperazione tra più Regioni in nome della Cultura e dell’Arte. |